Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Ferrobattuto » 13 feb 2014, 21:19

Ho avuto anche un'altra piacevole sorpresa: nel pomeriggio ho provato a rimettere in moto il trattore, ed è partito al primo colpo. Fin quì niente di eccezionale, solo che era fermo da più di due mesi, la batteria è una batteria "guasta" di recupero, ovvero una batteria sostituita perché solfatata. ;) 100Ah, per cui al limite sono altri 1200Wh di corrente stipata. ^_^ Nel laboratorio ne ho un'altra da 110Ah, che uso per provare la roba a 12V, che mantengo efficiente nel "solito modo". Poi ho anche quella che sta quì sotto al desk del computer, collegata all'UPS, da 40Ah...... :lol:
Poi ci sono anche quelle delle due macchine..... :B):
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Marko » 14 feb 2014, 18:54

Non ho capito max, stai caricando le batterie auto a 16 volt? Ma per desolfatarle? o per farle caricare "normalmente"?

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Dolomitico » 14 feb 2014, 20:23

Tutte e 2 le cose si spera,abbiamo scoperto da un libro del 1922 che allora usavano caricare le batterie con tensioni più alte che quelle a cui siamo abituati.
Le batterie caricate a 14.4/14.7volt sembra siano pianificate per la rottura precoce,si solfatano e si rompono,non potevano modificare la chimica,ma potevano impedire una corretta ricarica.
Caricandole a 15.6 volt o arrivare anche a 16.2v fa si che l'extra tensione aiuti le piastre a liberarsi del solfato rimandando in soluzione l'acido.
Usando desolfatatori o alzando la tensione si dovrebbe arrivare allo stesso scopo,far durare i nostri accumulatori fino a 4/5 volte di più,che non è poco.
Qui il libro:
http://www.powerstream.com/1922/battery_1922_WITTE/battery_WITTE.htm

E quii le pagine che spiegano la ricarica:
http://www.powerstream.com/1922/battery_1922_WITTE/batteryfiles/chapter06.htm

Qui un passo sulle batterie stazionarie di allora http://www.powerstream.com/1922/battery_1922_WITTE/batteryfiles/chapter17.htm

E qui ti cito il paragrafo:
"Regular Charge. A Regular Charge is made exactly like an Overcharge, except that a Regular Charge is stopped when cells are gassing freely, when the voltage per cell is about 2.6, and when the specific gravity of the pilot cell rises to within 5 points of what it was on the previous Overcharge. That is, if the gravity reading on the Overcharge rose to 1.210, the Regular Charge should be stopped when the gravity reaches 1.205."

Tradotto fa circa cosi
"Carica Regular. Una carica Regular è fatto esattamente come un sovraccarica, tranne che una carica regolare è fermo quando le cellule sono gasazione banche, quando la tensione per cella è di circa 2,6, e quando la densità della cellula pilota sale a 5 punti all'interno di quello che era il sovrapprezzo precedente. Cioè, se la gravità lettura sul prezzo eccessivo è salito a 1.210, l'Ordinario di carica deve essere interrotto quando la densità raggiunge i 1.205."

2.6 volt per cella fa appunto 15.6volt su una batteria da 12v,eco come ci siamo arrivati.... ;)
Se sai l'inglese è un'ottimo libro che ti spiega molte cose di allora che oggi non si sanno quasi più.....

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da maxlinux2000 » 14 feb 2014, 21:24

x marco.

si, sto ricaricando a 15.6V regolarmente da un po' e ho visto miglioramenti eccezzionali. Tieni conto che gli anni scorsi a quest' epoca stavo buttando via batterie rovinate dalla solfatazione, mentre quest' anno sto letteralmente sprecendo energia per non buttarla... pensa che faccio il bucato in lavatrice anche con la lavatrice quasi vuota! :D

x dolomitico... l'avventura continua... oggi con solo i pannelli fotovoltaici le batterie sono arrivate a 15.6V alle 14, ma verso le 16 si è alzato vento con forti raffiche e le batterie toccavano brevemente i 16V prima che il regolatore eolico riuscisse a intervenire. :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Dolomitico » 14 feb 2014, 22:14

Benone.... ^_^
sono contento che ti funzioni tutto al meglio,una curiosità,come va col consumo d'acqua?Noti una notevole differenza rispetto a prima?
Allora se hai notato una cosi netta tenuta è probabile che la solfatazione vecchia stia regredendo liberando di nuovo le piastre a nuova capacità.Se funziona sarebbe l'uovo di colombo :woot:
Cmq meglio andare per gradi,in effetti anche l'aereogeneratore che arriva a picchi di 16 volt potrebbe essere un buon sistema per non sovacaricare troppo.
Un'altra prova che mi lascia interdetto,prova a vedere se noti una extratensione a fine carica,nel senso che noi conosciamo i classici 12.9v,ma forse sarebbe ancora più corretto trovare i 13.2v,ora vado a mente,ma ricordo che certe batterie desolfatate lasciavano una tensione superiore a 13 volt una volta staccate dal desolfatatore,ma è passato un pò di tempo.Se ti capita prova a vedere se noti questa "anomalia"se guardi il grafico sulla curva di scarica parte da 2.2volt per cella......

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da maxlinux2000 » 14 feb 2014, 22:21

ho 4 batterie messe come banco secondario dove metto quelle da desolfatare. Li la corrente può solo entrare, ma non uscire a meno che non attivi un interruttore. Ho notato che alla sera la tensione è sui 13V e oltre, ma il mattino dopo torna a valori normali.
in che punto hai letto che dovrebbe avere un picco in alto quando sono cariche al 100%?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Dolomitico » 14 feb 2014, 22:34

Il picco anche se piccolo si vede sul grafico,non proprio un picco in alto,una sorta di salita di tensione costante fino a che la tensione sale per poi assestarsi un'attimino più in basso,robe di pochi millivolt,Lindemann sul video lo spiegava,che dopo una serie di cariche cosi la batterie si rimetteva in sesto e riprendeva i suoi ritmi chimici.
Forse è spiegato anche sul libro,ma non ricordo dove,sai leggendo tendi a ricordare i particolari,un pò meno la pagina dove l'hai letto... :P

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da maxlinux2000 » 14 feb 2014, 22:41

beh... non ho l' attrezzatura per misurare le variazioni di pochi mV in un grafico.....e probabilmente non si può fare in un sistema fotovoltaico in quanto la corrente che arriva non è affatto stabile. Sicuramente in laboratorio con un alimentatore è possibile rilevare questa caratteristica.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Dolomitico » 14 feb 2014, 23:03

Beh,a noi può anche interessare un pò meno,dopo tutto quando le batterie sono cariche la carica dura finchè cè il sole,va detto che il grafico intendeva i 16.2 volt,ma poi in fondo al libro come linkavo qui sopra sulle batterie stazionarie specificano che bastano i 15.6,ogni tanto le tiri a 16.2v,insomma le tensioni sono quelle basta non strapazzare troppo le celle,se già hai notato dei miglioramenti cosi prima di forzare troppo aspetterei,guarda di quanto migliora la situazione e se si stabilizza per bene.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da maxlinux2000 » 14 feb 2014, 23:26

si, per il momento lascio fisso a 15.6V. A breve controlleró l'acqua, sicuramente ce ne sará bisogno.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da maxlinux2000 » 14 feb 2014, 23:31

stavo anche pensando una cosa per l'acqua....

se non sbaglio la distillata, non conduce elettricità... e de prendessi una bottiglia, nel tappo faccio 6 fori e ci inserisco a pressione 6 tubincini da 30cm. i tubicini li iserisco uno per cella in modo che siano fissi ad una determoinata altezza... se l' elettrolita scende cade dentro un po' di acqua ma poi si ferma subito perché non puó più entrare aria nella bottiglia.

In teoria non si dovrebbe mettere in contatto i 6 elettroliti... ma se l'acqua distillata non conduce elettricità, e l'acido solforico tende a stratificare verso il basso, considerando ancora un 30cm di "viaggio", credo che non ci siano problemi.

che ne dite?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Dolomitico » 15 feb 2014, 9:47

Lo usano già da molto,sono dei sistemi di irrigazione,cè un galleggiante per ogni cella,quando l'acqua scende il galleggiante si abbassa e entra acqua.
Tutto collegato con dei tubetti a un serbatoio esterno.
Dipende solo se si riesce a fare per le batterie da auto,che hanno i tappi a distanza diverse e magari gli attacchi diversi.
Con l'acqua demineralizzata ci lavano anche i piloni per l'alta tensione quindi non conduce nulla,sono i sali in essa disciolti che permettono il passaggio della corrente.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da maxlinux2000 » 15 feb 2014, 11:11

supponendo di prendere un tubo da 6mm, si potrebbe fare un forellino da 5.8mm nella carcassa della batteria, vicino al tappo.
si inserisceil tubicino fino a che non tocca gli elementi, e poi si ritrae di qualche mm.

devo provare con una batteria.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Dolomitico » 15 feb 2014, 11:34

Prova con una bottiglia sottosopra,metti un tappo col tubo,e dall'altra parte fai delle prove coi livelli,in teoria quando l'acqua scende entra l'aria lungo il tubo e sale fino alla bottiglia facendo scendere l'acqua,poi quando il livello si è ristabilito il vuoto tiene l'acqua nella bottiglia e non scende più nulla,quindi la bottiglia un pò spessa.
Stamattina sono andato a controllare un pò i voltaggi delle batterie,ho rimesso l'acqua alle mie stazionarie che bevono più di me..... ^_^ un litro ogni mese,e lì vicino c'era una batteria che avevo recuperato e tenuta ferma per un pò.
Sarà un mese che non vede caricabatterie,e la tensione era....di..... 12.99 volt,quindi la storia che desolfatando o cmq caricando per bene una batteria è molto plausibile che anche la tensione di fine carica sia più alta,non può essere che dopo un mese calcolando anche un pò di autoscarica la tesnione sia ancora rasente i 13 volt per caso,mi sa che siamo sulla strada buona. -_-

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Ferrobattuto » 15 feb 2014, 13:05

Concordo per la faccenda della ricarica a tensione elevata.
Purtroppo non concordo invece sulla faccenda della bottiglia coi tubetti...... C'è un principio fisico chiamato "osmosi", che funziona coi sali e con tutti i composti che si sciolgno in acqua. Tanto più l'acqua è "pulita", e quella distillata lo è al massimo, tanto più assorbe facilmente composti da una soluzione, per quanto blanda e diluita sia. E l'elettrolito per accumulatori tutto è fuorché "blando e diluito"...... :D
Alla fine si avrà che dai tubetti l'acido "migra" fin dentro la bottiglia, la soluzione diventa conduttiva, e mette tutto in corto...... :lol:
Non so se avete fatto caso che spesso l'acido "filtra" anche attraverso le guarnizioni dei tappi e va a bagnare anche l'esterno della batteria, corrodendo tutto quello che trova intorno di metallico. Figuriamoci se non riesce a migrare dentro i tubetti.....
Ovviamente nessuno vieta di provare, vedi mai che funzioni e io abbia fatto inutilmente "l'avvocato del diavolo"...... :lol:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Dolomitico » 15 feb 2014, 13:17

Ecco,vedi,questo non l'avevo calcolato,buono a sapersi,io cmq ogni mese vado a farci il pieno di acqua,in effetti quelli professionali con il galleggiante isolano l'uscita.
Vabbè,bisogna procurarsi un distillatore per acqua distillata,che ne serve unpò,vabbè che costa poco,ma cmq se si può fare in casa tanto meglio,io mi sono procurato un tubo di rame da 4 mm di diametro,e una pentola a pressione,volevo metterlo sulla stufa d'inverno cosi mi faceva l'acqua distillata a getto continuo,ma non ci sono ancora arrivato....

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Ferrobattuto » 15 feb 2014, 14:15

Acqua piovana...... :lol: Dalle tue parti in montagna è ancora più "distillata", specie dopo un bel po' che piove. ;) La metti in una tanica (o una damigiana di vetro.....) ben pulita e messa in un posto all'ombra, o meglio al buio. Niente uso di calore o sprechi di "energia", ed è sicuramente più demineralizzata di quella che compri. :D
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da maxlinux2000 » 15 feb 2014, 14:18

ok, fermo tutto :D servono dunque 6 contenitori separati per batteria.... troppo casino ci si potrebbe pensare con batterie da 200Ah, ma con 15 batterie da 70A sarebbero 90 conterntori... buff!!
Eppoi la maggioranza sono "senza manutenzione" nel senso che ne hanno bisogno di meno. Infatti ho controllato alcune batterie e sono ancora a posto.
Le ricontrollo per maggio
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Ferrobattuto » 15 feb 2014, 19:22

A volte per "automatizzare" qualcosa si finisce per complicarsi la vita...... :D
Basta un calendario appeso alla parete su cui scriverti le date delle manutenzioni. :lol: Tanto sono tutte cose che si fanno con pochi minuti. ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo

Messaggio da Dolomitico » 15 feb 2014, 20:04

Concordo,e poi vuoi mettere il bello di farlo controllando quà e là?
Essendo batterie piombo calcio non consumeranno tanta acqua probabilmente,ma le trojan ne consumano parecchia,un litro al mese senza pensieri,e sono batterie da 240A.

Ps,non c2entro molto ma dopo qualche anno ho scoperto una anomalia del megapulse,con tutta la pioggia che ha preso l'auto ho notato che la luce led si illuminava di meno,cosi l'ho tolto,e una volta smontato il coperchio l'interno era tutto......ARRUGINITO.... :(
ora funziona,ma male,si accende ma dopo pochi secondi si affievolisce e non fischia più,ovvero non desolfata.
Quindi se lo montate sulle auto vedete che non prenda acqua o umidità che poi alla lunga si rovina,per il resto dopo tutti sti anni funzionava ancora.
Ora ho montato un battery aktivator e vediamo che succede,pare sia più isolato per l'acqua.

Bloccato

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti