Impianto ad isola

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Impianto ad isola

Messaggio da Marko » 1 mar 2014, 22:10

A me una con prosciutto e funghi p003 :cheers:

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Impianto ad isola

Messaggio da mabra61 » 2 mar 2014, 9:18

Marko ha scritto:A me una con prosciutto e funghi p003 :cheers:


ok, sarà per la prossima..... ora è tardi

scusate l'OT :gathering:

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Impianto ad isola

Messaggio da mabra61 » 2 mar 2014, 11:27

altro quesito...

se utilizzo anche il regolatore interno mppt da 60A dell'inverter mppsolar da 4kw, posso installare 2 (o più) pacchi batteria da 48v con il metodo dei diodi?

forse già so la risposta... ^_^ ma cerco conferme!!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto ad isola

Messaggio da maxlinux2000 » 2 mar 2014, 15:02

si :D a patto che i diodi reggano il doppio de carico di picco (4 volte la potenza max)

per esempio se il tuo inverter assorbe alla potenza nominale 100A nel lato DC a 12V, i diodi devono reggere nel complesso 400A.... e ogni batteria deve avere un fusibile o magnetotermico che protegga i diodi sai sovrqaccarichi.

Supponiamo che tu metta 10 batterie con 10 diodi da 40A cad. per reggere un carico di 400A complessivi, i fusibili devono reggere poco meno di 40A cad.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Impianto ad isola

Messaggio da mabra61 » 2 mar 2014, 17:40

Grazie Max, mi ero posto il problema perche immagio che se l'inverter ha il regolatore incorporato, avrà soltanto 2 fili di collegameno tra batterie ed apparato (sia per caricare sia per alimentare l'inverter) però ancora non ho visto come deve essere collegato se non cambio idea, (ma iw5el mi ha rassicurato molto) l'inverter sarà mppsolar da 4000W

Vorrei partire con 4 batterie da 100A (automobilistiche) in serie e poi in futuro ampliare, mettendo il secondo pacco in parallelo al primo.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto ad isola

Messaggio da maxlinux2000 » 2 mar 2014, 20:33

in ogni caso all'inverter deve essere collegata una batteria (4 nel tuo caso) direttamente e senza diodi, perché devi permettere all'inverter stesso di scaricare sulle batterie le spurie generate dai carichi induttivi.

è meglio che tu ti legga il tread nella sezione Batterie, "Grosso risparmio" .
Verso la fine mi sembra che ci sia anche uno schema a 48V che dovrebbe esserti utile
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Impianto ad isola

Messaggio da mabra61 » 2 mar 2014, 21:58

grazie... ora vado a "studiare..."

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Impianto ad isola

Messaggio da mabra61 » 3 mar 2014, 14:49

maxlinux2000 ha scritto:in ogni caso all'inverter deve essere collegata una batteria (4 nel tuo caso) direttamente e senza diodi, perché devi permettere all'inverter stesso di scaricare sulle batterie le spurie generate dai carichi induttivi.

è meglio che tu ti legga il tread nella sezione Batterie, "Grosso risparmio" .
Verso la fine mi sembra che ci sia anche uno schema a 48V che dovrebbe esserti utile


...scusa ma come si dice a Roma.... oggi so' de coccio!! :rolleyes:

ho letto tutto e mi è chiaro ...penso, ma in base allo schema seguente, se il pacco batterie è collegato all'inverter [glow=red]che contiene anche il regolatore[/glow], non penso che possa inserire i diodi:
Schema.jpg
Schema.jpg (83.39 KiB) Visto 9112 volte

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto ad isola

Messaggio da maxlinux2000 » 3 mar 2014, 19:32

effettivamente.... non puoi usare i diodi con quell' inverter.
Per funzionare bisognerebbe avere 3 apparati separati: Regolatore solare, inverter, caricabatteria.

A questo punto, o cambi i piani e usi un inverter differente, oppure compri un bel pacco batteria che peró non potrai più espandere in futuro.

io prenderei apparati separati, e farei un impianto a 12V da usare per le luci di casa...semplice, economico e sufficientemente affidabile.

Cosí ti fai le ossa e un giorno ti fai un secondo impianto fotovoltaico più grosso da usare per le prese elettriche di casa.
In questo modo hai due impianti separati... se si rompe qualche cosa... ben difficilmente rimarrai completamente senza energia.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Impianto ad isola

Messaggio da mabra61 » 3 mar 2014, 22:07

....per un verso questa risposta mi conforta.... pensavo di non riuscire a capire lo schema :P

per l'altro sono un po' deluso.... dover affrontare immediatamente la spesa "importante" per le batterie definitive mi impensierisce.

Altrimenti potrei installare un pacco batterie provvisorio (sempre da 48V) e ampliabile a piacere (con il sistema dei diodi) e con l'acquisto di un regolatore separato!! o041

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto ad isola

Messaggio da maxlinux2000 » 3 mar 2014, 23:01

ma allora a questo punto compra un inverter "semplice" invece del combo. Dai una occhiata gli impianti fatti dagli altri.... mi sembra che "eneo" e "calcola" hanno fatto qualche cosa del genere a quello che vuoi ottenere tu.

mi raccomando che l' inverter consumi pochissimi watt a vuoto.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Impianto ad isola

Messaggio da mabra61 » 4 mar 2014, 16:28


Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto ad isola

Messaggio da maxlinux2000 » 4 mar 2014, 17:33

si, costano poco e sono monocristallini.... okkio peró che sono a 60celle, quindi ti serve da subito un regolatore mppt, e viste gli ultimi sviluppi, assicurati che sia regolabile fino a 2.7V per cella di batterie (65V nel caso che tu faccia un sistema a 48V)
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Impianto ad isola

Messaggio da mabra61 » 5 mar 2014, 8:24

quindi, se prendo l' MPPSOLAR da 4000W che contiene il regolatore mppt dovrebbero andare bene... però poi nelle specifiche leggo:

tensioni.jpg
tensioni.jpg (143.71 KiB) Visto 9087 volte


e quindi forse è una tensione troppo bassa!! o sto confondendo le cose?

Dimenticavo, mi hanno fatto un preventivo per batterie FIAMM da muletto 48V 200a C5 nuove 1600 euro + IVA forse inizierò con 4 batterie da camion (sempre 200ah)

:unsure:

.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto ad isola

Messaggio da maxlinux2000 » 5 mar 2014, 13:34

le batterie da camion visto che le metti in serie devono essere nuove, e costruite nelle stesso giorno dallo stesso fabbricante.

Poi prima di usarle, ricaricale con un caricabatterie da 5-10A, per 24 ore a 12V una alla volta (una al giorno), poi mettile in parallelo a 12V e lasciale sotto carica per altre 24ore. Quando stacchi il caricabatteria, scollega anche le linee di parallelo in modo che non ci soano flussi di corrente da una all'altra.
In questo modo ti assicuri che vengano ricaricate perfettamente fin dall' inizio della loro vita.

NON comprare batterie GEL o AGM.
Fossi in te userei delle Troyan da 6V... sono americane e quindi sono molto più robuste di quelle europee...

Per il regolatore... probabilmente dovrai usare un xantrex programmabile via computer.... su quello non posso aiutarti molto perché non ci ho mai messo le zampe sopra.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Impianto ad isola

Messaggio da eneo » 5 mar 2014, 13:54

se ti puo' interessare io le ho prese alla SMA in provincia di Benevento, sono discrete ed hanno le piastre maggiorate....4 batterie da 120 Ah in C10 le dovresti pagare poco meno di 500 euro....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Impianto ad isola

Messaggio da mabra61 » 5 mar 2014, 19:51

eneo ha scritto:se ti puo' interessare io le ho prese alla SMA in provincia di Benevento, sono discrete ed hanno le piastre maggiorate....4 batterie da 120 Ah in C10 le dovresti pagare poco meno di 500 euro....


i vostri suggerimenti sono sempre molto preziosi... ho già fatto un giro sul sito, io preferivo le 200ah (anche se costano molto..) ma non le ho trovate rinforzate.

Le tue 120ah come le usi? quanti pannelli, quanto le scarichi ecc.. faccio troppe domande? :D

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Impianto ad isola

Messaggio da mabra61 » 5 mar 2014, 19:53

maxlinux2000 ha scritto:le batterie da camion visto che le metti in serie devono essere nuove, e costruite nelle stesso giorno dallo stesso fabbricante.

Poi prima di usarle, ricaricale con un caricabatterie da 5-10A, per 24 ore a 12V una alla volta (una al giorno), poi mettile in parallelo a 12V e lasciale sotto carica per altre 24ore. Quando stacchi il caricabatteria, scollega anche le linee di parallelo in modo che non ci soano flussi di corrente da una all'altra.
In questo modo ti assicuri che vengano ricaricate perfettamente fin dall' inizio della loro vita.

NON comprare batterie GEL o AGM.
Fossi in te userei delle Troyan da 6V... sono americane e quindi sono molto più robuste di quelle europee...

Per il regolatore... probabilmente dovrai usare un xantrex programmabile via computer.... su quello non posso aiutarti molto perché non ci ho mai messo le zampe sopra.


pensavo di prenderle nuove... pensi proprio che il regolatore dell'inverter non sia adatto?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto ad isola

Messaggio da maxlinux2000 » 5 mar 2014, 21:23

mah...guarda, da un lato ci sono i produttori europei che ci dicono da 50 anni che le batterie vanno ricaricate a 2.4V per cella (14.4V su 12V)... negli anni 80 addirittura a 2.3V x cella (13.8V) ma nei vecchi manuali parlano di 2.7V x cella, e il dato viene confermato dal manuale delle batterie Troyan che parlano appunto di 2.7V x cella.
Ora stiamo facendo esperimenti e i risultati sono molto promettenti, ma ci vorrá tempo prima di essere sicuri al 100% che funzioni.

Quelli che conosco che hanno batterioe che sono durate più di 10 anni, hanno usato questo stratagemma.... mai scaricarle oltre il 20%, quindi se per esempio il fabbisogno in 3 giorni è di 9kWh, le batterie hanno una capacità di 45kWh (circa 950A a 48V). Naturalmente se il tuo consumo fosse di 6kWh al giorno.... sarebbero 1900Ah a 48V.
Tutto questo per avere una scarica massima del 20% e fare durare le batterie molti, molti anni ricaricandole con tensioni non superiori ai 2.4V x cella.

Un tempo peró le batterie duravano moltissimi anni, e le ricaricavano a 2.7V x cella...coem la mettiamo?

Oramai è chiaro che qualsuasi batteria moderna è stata fatta per l' obsolescenza programmata, e che peggio di cosí non potevano costruirle, altrimenti non potrebbero mettere in moto una automobile o reggere forti scariche ad alto amperaggio.

Ma proprio perché le moderne batterie sono in grado di reggere forti correnti di spunto, forse non tutto è perduto, e l' uso di leghe come il piombo-calcio o piombo-antimonio permette di usare piastre più sottili ma rigide.

Io fossi in te lascerei perdere come primo impianto i 48V e passerei a 12 o 24V visto che vuoi usare batterie che non sono adatte ad essere messe in serie, a meno di non prendere alcuni accogimenti di cui sopra, e non cambiarle mai più di posizione.
Le batterie da camion sono in realtà 3 batterie da automobile in serie. Con 3 batterie da 60A fanno quelle da 180Ah, con quelle da 70Ah fanno quelle da 210Ah, e cosí via.
Le batterie da camion o da auto sono tutte fatte con lega piombo-calcio, e quindi vanno ricaricate a 15.8V e se messe in serie fanno circa 63V.

Se invece tu usassi batterie al piombo-antimonio, basterebbero 14.8V che diverrebbero 59V circa... ma allora bisogna scartare quelle da camion e assicurarsi presso il produttore con che lega sono state fatte.

le uniche batterie al piombo puro sarebbero le plantè autocostruite.... ma sono fuori dalla portata dei più sia per il prezzo che per la relativa difficoltà.

quindi tornando al tuo problema.... non so se il regolatore interno all' inverter è programmabile, e se non lo è cerca per lo meno batterie in piombo-antimonio... probabilmente quelle da muletto di seconda mano vanno bene.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Impianto ad isola

Messaggio da eneo » 5 mar 2014, 23:34

mabra61 ha scritto:
Le tue 120ah come le usi? quanti pannelli, quanto le scarichi ecc.. faccio troppe domande? :D


in sintesi ho 5 pannelli mono da 180 wp, un regolatore morningstar tristar 45 pwm, un inverter steca solarix pi 1100, due batterie in serie della sma da 120 Ah in C10 e un plc che gestisce le commutazioni, l'impianto a 24v cosi realizzato puo' essere ampliato in qualsiasi momento aggiungendo altri pannelli, altro regolatore e altro inverter essendo quest'ultimo parallelabile.
attualmente riesco a soddisfare la meta' di energia richiesta dalla mia abitazione con poca spesa e non e' poco....puoi leggere la mia discussione e farti qualche idea in piu'......
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti