Piccolo Impianto

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da maxlinux2000 » 30 lug 2012, 23:15

dipende dal regolatore.... ha il sensore di temperatura?
Da me oggi c'erano35 gradi con 70% di umidità :barf: e ho notato verso le 14, che stavano fluttuando a 13.4V... ovvero che il regolatore considerava cariche le batterie a 13.4V e quindi le stava mantenendo.
Si considera carica una batteria a:

13.2V a +40C
13.8V a +20C
14.2V a 0C
14.9V a -20C

ovvio, senza contare le eventuali equalizzazioni che devono essere proporzionali
Ti metto allegato un grafico
Allegati
Temperature-charge-battery.gif
Temperature-charge-battery.gif (3.94 KiB) Visto 7430 volte
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 31 lug 2012, 8:28

si ha il sensore di temp, e lo so che il regolatore regola la tensione di ricarica in base alla temp, pero io volevo sapere se con le temperature piu alte le batterie subiscono dei danni, o più usure. ora la temp nell'armadietto e di 25°C ma verso le ore 14-15 arriva anche a 28-29°C

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da maxlinux2000 » 31 lug 2012, 9:42

No, non c'è usura apprezzabile.... o meglio ci sarebbe, ma non ci puoi fare niente. Con temperature maggiori l'acido solforico è leggermente più attivo e quindi corrode di più. L'unico modo per contrastare sarebbe quello di avere elementi con minore percentuale di acido, ma poi lo pagheresti in inverno avendo meno spunto a basse temperature.

Il miglior sistema sarebbe quello di mettere le batterie in una cantina fresca in estate e temperata in inverno. Ma è difficile nelle case moderne a meno che non abbiano un piano interrato e senza rampa di garage.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 2 ago 2012, 17:24

ho messo un altro pannello da 200W...sono arrivato a 800W (woot)
oggi i pannelli hanno prodotto 190A :mrgreen:

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 19 ago 2012, 19:57

come dicevo qualche post prima ho preso un regolatore Steca Tarom 245, funziona molto bene e ha la possibilità di impostare qualsiasi cosa (voltaggio di fine carica, voltaggio boost, le ore per carica boost etc)
problema e che se io uso il impianto di gg , quando il inverter e acceso mi sballa il voltaggio :barf: (e si anche questo come quel MPPT)
mi sembra anche che più consumo ho sull'inverter più sballa il voltaggio, e questo problema sicuramente e dovuto ai correnti di ritorno del inverter. ho pensato anche di mettere un grosso diodo tra le batterie e inverter ma ho paura di rovinare il inverter perché cosi non riesce più a scaricare i picchi nelle batterie..
visto che ho le due SMA da 100Ah trazione leggera e non le uso, pensavo di fare una cosa cosi....

Immagine

secondo voi può funzionare?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Ferrobattuto » 19 ago 2012, 20:10

Che potenza ha l'inverter? Che potenza deve darti di solito di giorno?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da maxlinux2000 » 19 ago 2012, 20:18

è unsa soluzione che sto usando anche io da 3 mesi. La batteria sacrificale protetta da un diodo, mettila AGM da 20-30Ah, in questo modo anche durante le equalizzazioni rimane dentro al range di carica permesso. In ogni caso leggi sulle caratterisiche della batteria se regge almeno 14.4V.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 19 ago 2012, 21:24

@ermete l'inverter e da 2000W 24V, come consumo medio sto su 500W e a volte arrivo a 900-1000W

@offgrid che dici un diodo come quello che usi te andrebbe bene?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Ferrobattuto » 19 ago 2012, 23:07

Se si tratta di impulsi strani forse meglio di un diodo potrebbe essere un'impedenza. Una bobinona, insomma. Tipo un trasformatore con tante spire di filo grosso ma senza secondario.
Quello lascia passare la corrente ma ferma gli impulsi.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 19 ago 2012, 23:20

Ferro non sono sicuro che siano impulsi :?: cmq sicuramente e roba che ritorna dal inverter, ma di che si tratta non lo so....
ma questa bobina aumenta il consumo, o può creare "perdite"?....mi ricordo che mi dicevi anche prima di sta cosa, di farla con cavo da 6 e un ex trasformatore, probl e che ci vuole un grosso trasformatore che non ho :barf:

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Hal9000 » 20 ago 2012, 8:56

Ciao Bodo,
in genere sarebbe sempre meglio non mettere niente tra inverter e batterie, perchè gli inverter, specialmente quelli potenti e di buona qualità, sono progettati per avere delle batterie a bassa impedenza, quelli più belli, specialmente se sono ad onda sinusoidale, sfruttano le batterie come grossi condensatori a bassissima impedenza per gestire il cosfi (sfasamento) a lato AC o per compensare eventuali saturazioni del nucleo del trasformatore in caso di carico asimmetrico (sempre che lo stadio di potenza non sia completamente elettronico).
Se metti un'induttanza o un diodo vai a modificare il circuito dell'inverter ma per fare questo essendo sicuri di non rovinare l'inverter bisognerebbe avere lo schema elettrico e capire come lavora prima di intervenire, anche se questi inverter di potenza montano grossi banchi di condensatori elettrolitici che mitigano queste situazioni, potresti però sovraccaricare tali condensatori con queste oscillazioni di decine o centinaia di ampere riducendone la vita utile drasticamente, proprio perchè il costruttore tiene conto della presenza delle batterie dirette nel calcolare il circuito, in certe situazioni di carico può essere presente anche una corrente AC tra inverter e batterie con forme d'onda non facili da definire.

Ad ogni modo credo che il problema non sia l'inverter, ma potrebbero essere le batterie sottodimensionate o non in perfetta forma, oppure il regolatore di carica, ma per capire meglio magari potresti spiegarci più in dettaglio cosa succede.

Tieni presente che se il regolatore di carica stà portando le batterie ad una certa soglia di tensione grazie alla potenza proveniente dai pannelli e improvvisamente sullìuscita dellìinverter si accende un grosso carico, o comunque un carico maggiore della potenza disponibile dai pannelli, è normale che la tensione inizi a scendere, voglio dire durante una giornata il bilancio tra energia entrante ed uscente è in continuo cambiamento in base a tanti fattori momento per momento e la tensione sale o scende in funzione se tale bilancio è positivo per le batterie o negativo, per esempio sul mio impianto si passa da ricarica a scarica tante di quelle volte durante la giornata e la tensione è una continua altalena, ma è del tutto normale.

Se invece le batterie sono poco performanti (solfatate o vecchie) o sotto dimensionate è probabile che tra il feedback del regolatore e quello dell'inverter si inneschino delle oscillazioni perchè le batterie sono deboli e i dispositivi elettronici nel tentativo di compensare vanno fuori scala con le regolazioni ed iniziano ad oscillare tra loro.

Spiegaci bene cosa succede così da capire bene la vera causa.

Dalle mie sperienze con i regolatori steca ho notato che sono lenti a correggere il loro pwm, ma con batterie sane e dimensionate adeguatamente non hanno mai creato problemi.

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 20 ago 2012, 12:10

ciao Hal
il probl e come dicevo prima che quando accendo il inverter il voltaggio segnalato dar regolatore inizia a cambiarsi...per esempio se le batterie sono a 25V il voltaggio del regolatore inizia a variare tipo, 24.8...25.1...25...25.1...24.5 e continua cosi.
se io uso il impianto di sera diciamo che non mi da tanto fastidio, ma se lo uso di gg ovviamente le cose cambiano perché le batterie sono in carica, ma il regolatore non riesce più a caricarle bene perché non sa il voltaggio esatto delle batterie
le batterie sono elementi da 2V 300Ah Fiamm SMA (puoi vedere foto qualche pag prima)

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Hal9000 » 20 ago 2012, 17:02

Ho riletto bene la discussione, secondo me le batterie hanno una elevata impedenza interna, tradotto in parole povere non sono al 100%, non ce la fanno a reggere la corrente e cedono di tensione, ovviamente l'andamento della tensione delle batterie ha una oscillazione che segue la sinusoide dell'inverter, ma non credo sia ne un problema dell'inverter ne del regolatore di carica, ti servono delle batterie sane che varino solo di poche decine di millivolt con correnti da 0 a 100A, il fatto che sul regolatore leggi tensioni apparentemente casuali è il risultato del battimento d'onda tra frequenza 50Hz di assorbimento della corrente da parte dell'inverter che determina un ripple elevato sulle batterie deboli e la frequenza di lettura (campionamento) della tensione da parte del regolatore.
Il fatto che con un tester la tensione ti sembra stabile al contrario di quello che leggi sul regolatore potrebbe dipendere dal fatto che il tester implementa un filtro per il valore medio, per ipotesi assurda sono convinto che se collegassi un oscilloscopio alle batterie durante l'erogazione di potenza dell'inverter vedresti un bel ripple sinusoidale magari anche di 1volt, indice di batterie solfatate, oppure secche (visto che sono del tipo ermetico) o magari sono solamente scariche complete ;)

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Hal9000 » 20 ago 2012, 17:10

Potresti fare un semplice test, scollegi regolatore e inverter dalle batterie, quando queste sono ben cariche, e ti procuri una decina di lampadine tipo fari della macchina, abbaglianti o anabagglianti è uguale, quelle da 40-60W alogene o tradizionali non importa, anche diverse tra loro, quello che conta è collegarne almeno una decina assieme per avere un carico resistivo da 40-60A, così colleghi un tester alle batterie, vedi a che tensione sono a riposo poi attacchi il tuo "grappolo" di lampadine (occhio a non fare corti) e vedi di quanto scendono le batterie, bastano pochi secondi per la verifica, se le batterie sono buone (visto che di targa sono 300Ah) non dovrebbero scendere più di 0.1V se dovessere scendere di più significa che internamente hanno una elevata resistenza, il motivo poi può essere solfatazione (risolvibile anche se a fatica visto che sono del tipo sigillato) oppure si sono seccate (ireecuperabile).

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 20 ago 2012, 18:23

grazie mille Hal
domani se ci riesco faccio il test che mi hai suggerito, pero non credo che sono le batterie perché non mi sembrano proprio cosi messe male. sicuramente non saranno più al 100% pero ho tirato fuori anche 4500-5000W da loro e non erano morte del tutto
probabilmente il regolatore di carica non effettua la media dei valori prima di visualizzare la tensione sul display, e come hai detto anche te a proposito al tester, non ha quel filtro per il valore medio

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Hal9000 » 21 ago 2012, 16:20

Ma guarda magari sono anche le connessioni su cui cade troppa tensione, ad ogni modo prima di approdare con i regolatori outback attuali sono passato da morningstar e steca ma non mi hanno mai dato problemi.

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 21 ago 2012, 16:31

si e un po stana la cosa, anche io mi fidavo di Steca....
il unico regolatore che non mi dava questo problema era il Western 30A, pero l'ho fritto :barf:
pero questo non avevo il programma di carica a 3 stadi (normale, boost, etc) ma solo uno, ti portava la tensione a 28.8 per esempio e cosi rimaneva. avevo un po paura che se arrivavi con la carica a 28.8V alle ore 12, fin ale 18 quando iniziava a diminuire il sole avevi le batterie sempre in boost

cmq era un bel regolatore robusto e preciso...ce la versione da 60A con sensore di temperatura e voltaggio di attaccare direttamente sulle batterie....quasi quasi prendo quello

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 21 ago 2012, 16:34

Hall se hai tempo da un sguardo e dimmi che pensi.....WR60

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Hal9000 » 21 ago 2012, 16:41

Così a leggere il manuale sembrerebbe un buon regolatore PWM, però io non me la sento di consigliare qualcosa che non ho provato di persona, quindi se me lo consenti faccio la svizzera, neutrale :D
Non vedo il prezzo, ma quanto costa?
Non è che per poco di più ti prendi un bel tristar TS-60 della Morningstar?
Anche se sono convinto che prima è meglio capire perchè l'attuale steca sclera, troviamo la vera causa prima di spendere altri soldi, hai già un regolatore :P

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da maxlinux2000 » 21 ago 2012, 18:32

non potrebbe porvare con un filtro come gli ha consigliato ermete?
Magari provare con una matassina di cavo
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti