Messaggio
da Hal9000 » 20 ago 2012, 8:56
Ciao Bodo,
in genere sarebbe sempre meglio non mettere niente tra inverter e batterie, perchè gli inverter, specialmente quelli potenti e di buona qualità, sono progettati per avere delle batterie a bassa impedenza, quelli più belli, specialmente se sono ad onda sinusoidale, sfruttano le batterie come grossi condensatori a bassissima impedenza per gestire il cosfi (sfasamento) a lato AC o per compensare eventuali saturazioni del nucleo del trasformatore in caso di carico asimmetrico (sempre che lo stadio di potenza non sia completamente elettronico).
Se metti un'induttanza o un diodo vai a modificare il circuito dell'inverter ma per fare questo essendo sicuri di non rovinare l'inverter bisognerebbe avere lo schema elettrico e capire come lavora prima di intervenire, anche se questi inverter di potenza montano grossi banchi di condensatori elettrolitici che mitigano queste situazioni, potresti però sovraccaricare tali condensatori con queste oscillazioni di decine o centinaia di ampere riducendone la vita utile drasticamente, proprio perchè il costruttore tiene conto della presenza delle batterie dirette nel calcolare il circuito, in certe situazioni di carico può essere presente anche una corrente AC tra inverter e batterie con forme d'onda non facili da definire.
Ad ogni modo credo che il problema non sia l'inverter, ma potrebbero essere le batterie sottodimensionate o non in perfetta forma, oppure il regolatore di carica, ma per capire meglio magari potresti spiegarci più in dettaglio cosa succede.
Tieni presente che se il regolatore di carica stà portando le batterie ad una certa soglia di tensione grazie alla potenza proveniente dai pannelli e improvvisamente sullìuscita dellìinverter si accende un grosso carico, o comunque un carico maggiore della potenza disponibile dai pannelli, è normale che la tensione inizi a scendere, voglio dire durante una giornata il bilancio tra energia entrante ed uscente è in continuo cambiamento in base a tanti fattori momento per momento e la tensione sale o scende in funzione se tale bilancio è positivo per le batterie o negativo, per esempio sul mio impianto si passa da ricarica a scarica tante di quelle volte durante la giornata e la tensione è una continua altalena, ma è del tutto normale.
Se invece le batterie sono poco performanti (solfatate o vecchie) o sotto dimensionate è probabile che tra il feedback del regolatore e quello dell'inverter si inneschino delle oscillazioni perchè le batterie sono deboli e i dispositivi elettronici nel tentativo di compensare vanno fuori scala con le regolazioni ed iniziano ad oscillare tra loro.
Spiegaci bene cosa succede così da capire bene la vera causa.
Dalle mie sperienze con i regolatori steca ho notato che sono lenti a correggere il loro pwm, ma con batterie sane e dimensionate adeguatamente non hanno mai creato problemi.