Che degli 'arabi che non sanno quasi volare abbiano dirottato degli aerei di linea e poi a distanza di mezz'ora l'uno dall'altro si siano schiantati sulle 2 torri senza che neccuno si sia accorto di nulla,a New York,dove ci sono fior di aereoporti,e la intorno se non sbaglio ci sono ben....9

Ma ci rendiamo conto che razza di sistemi di sicurezza hanno?
Dai satelliti (e chissà cosa hanno installato lassù oltre quello che ci fanno credere) poi rilevatori sottomarini,controlli aerei e chi più ne ha più ne metta.
Cmq a me sembra semplicemente ridicolo,poi la caduta delle 2 torri,ricordo che erano costruite apposta per resistere ad un'impatto aereo,e mai è successo che un grattacelo crolli dopo 2 ora,mi sembra che proprio in Spagna un abbia bruciato per 24H e sia rimasto ancora in piedi.
Cmq sia osserviamo i fatti,ce l'hanno menata in lungo e in largo con il terrorismo,avete visto invasioni di arabi fondamentalisti?
Io ho visto invasioni di "portatori di pace"

Poi l'Iraq,avete visto armi di distruzione di massa in Iraq,loro hanno detto"dobbiamo fermare Saddam prima che le usi" bene,hanno invaso il paese,molti morti,bambini che nascono con tutte le deformazioni a causa dell'uso di metalli tossici nelle armi,paese semi distrutto,e poi colpo di scena......"le armi non ci sono,ci siamo sbagliati"

Ma come,hai detto che era per la sicurezza,hai distrutto un paese.....PER SBAGLIO?

Ma anche qui gardacaso cè l'oro nero.
La Siria era la via per arrivare in Iran,e anche l'Ucraina è stata una mossa per tirare l'Europa dalla parte Americana,bloccata l'Ucraina me lo spieghi come lo fai arrivare il gas in Europa visto che è diventata anche questa sotto il dominio a stelle e strisce.
Anche qui gli Americani promettono miracoli con il loro fraking,una tecnologia devastante per estrarre combustibili a minor resa dal sottosuolo,con costi energetici pazzeschi il famoso EROEI (energy return o energy invested) ovvero quanto mi costa in termini di energia il ritorno in base all'energia investita,con il bioetanolo il rapporto era di 1.25/1.50.
Per ogni unità di energia investita ne tornava 1 e mezza,non tantissimo.
Come diceva qualcuno dopo aver mangiato i pop corn abbiamo scoperto che possiamo mangiarci anche la scatola.

Hai ragione sul lato del risparmio,la gente sta cominciando a interessarsi (anche perchè obbligata dai prezzi),e cosa ha appena fatto il nuovo governo Itallico? ha tagliato in maniera retroattiva gli incentivi sulle rinnovabili,altro regalo a imprenditori e banche,ma ormai il fotovoltaico ha raggiunto la grid party ovvero il costo di energia da FV o da fossili è quasi simile,e potrebbe darsi che ormai il mercato vada anche da solo.
Motivo in più per puntare sull'offgrid,non puoi fare i conti con uno stato che non mantiene ciò che dice.
Oltretutto stanno nascendo molti prodotti per il risparmio e l'unione europea sta spingendo in questo senso.
Altro tema interessante è sulla formaione degli idrocarburi,siccome ne hanno trovati anche su altri pianeti significa che la storia dei fossili non è corretta,è possibile che sia la terra stessa tramite chissà che sistemi che generi questa fonte incredibile,il problema è semmai la velocità,noi consumiamo molto di più di quanto si riproducesse.
Siamo intorno agli 85 milioni di barili al giorno,spingendo al massimo dicono che si potrebbe arrivare a 90,ma nessuno in quel campo crede che si possa far meglio.
Spiegano inoltre che servirebbe una nuova arabia saudita ogni 4 anni per compensare l'esaurimento dei pozzi in giro per il mondo,e l'arabia è un pozzo ENORME.
Quindi anche se rimettessero in sesto l'iraq e la libia e tutti i pozzi possibili non si farebbe altro che spostare un tantino il picco un pò più avanti,ma la produzione calerà cmq del 5/6% annuo,è matematica.
In tv non lo dicono,ma sui documentari o libri che trattano l'argomento si,gli effetti che stiamo sperimentando,le ditte che chiudono e scappano è per l'alto costo dei carburanti,fino al 2000 tutto bene,poi l'11/9,e nel 2007,2 anni dopo il 2005 (gli effetti si vedono con un leggero slittamento temporale) cè stata l'impennata a 140 dollari il barile,e da lì sono cominciati i casini,non i subprime o i buchi di bilancio,l'Italia è passata a dover pagare da 12 miliardi di € per le sue importazioni a 55 miliardi,e il prezzo va su.
La gente a tirato sui consumi,il cibo è più caro e la cosa si mitiga per un pò,fino al prossimo picco e crollo,appena la domanda ricomincia a correre ci sarà un'altra impennata del prezzo al barile e un'altro crollo.
Non può essere che cosi.
Questo finche l'economia è completamente dipendente da questo sistema.
Chi comicerà a staccarsi progressivamente come dice Max,energia autoprodotta,auto elettrica e magari una parziale autoproduzione di cibo risentirà molto meno degli effetti.
Un pò di letture:
http://www.aspoitalia.it/
http://scienze.fanpage.it/il-picco-del- ... -superato/
http://www.imille.org/2014/05/il-picco- ... ati-uniti/
http://megachip.globalist.it/Detail_New ... y?ID=94126
http://www.voltairenet.org/article161773.html