Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da Dolomitico » 19 ago 2014, 11:18

maxlinux2000 ha scritto:Dici che possono anche assorbire le scariche induttive sulle batterie? O meglio mantenere la batteria tampone?


Direi di no,se negli inverter già mettono degli elettrolitici in entrata e cmq ti dicono di collegare direttamente la batteria significa che gli elettrolitici non bastano.
Ora bisognerebbe vedere se non bastano perchè non hanno una capacità sufficente per assorbirne i picchi o se semplicemente usano la batteria come supercondensatore per scaricarne economicamente i carichi,cosi risparmiano sui condensatori.
E' cmq possibile che con un buon banco condensatori si possa eliminare la connessione diretta,anzi in questo caso lo credo possibile.
Bisognerebbe chiedere a chi fabbrica gli inverter.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da maxlinux2000 » 19 ago 2014, 13:16

mmm.... e se prendessi un condensatore da.....500.000 uF ? :D per meno di 40€?

http://www.ebay.es/itm/SCOSCHE-500K-MIC ... 4d22a252e4
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da Dolomitico » 19 ago 2014, 14:08

Eh,come su tutte le cose non sperimentate bisogna provare,una batteria è un grande condensatore,quindi è possibile che funzioni,bisognerebbe provare con un inverter economico,magari a onda modificata,su youtube c'era gente che usava i supercap con degli inverter per poco tempo,e funzionavano bene,non so sul lungo periodo.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da maxlinux2000 » 19 ago 2014, 14:30

no, ma io in ogni caso lo userei come tampone per soipperire ai cali di tensione delle batterie in caso di picco di consumo (il frigo)

guarda qui:

[BBvideo 640,480]https://www.youtube.com/watch?v=-pLz3XFpHlc[/BBvideo]
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da maxlinux2000 » 19 ago 2014, 18:25

ok, trovato qui vicino (portogallo)
http://www.ebay.es/itm/CONDENSADOR-1-FA ... 53e7cade6e

costa circa 32€ tutto compreso.

caratteristiche del condensatore:
1F - 20V (24V max)
Digital Voltage Display
Size: 285 X 76 mm

1F-capacitor.JPG
1F-capacitor.JPG (8.07 KiB) Visto 7626 volte


ci penso ancora su, sentiamo i pareri altrui, e vediamo cosa ne pensano in giro per internet
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da maxlinux2000 » 19 ago 2014, 22:02

stavo anche ripensando al sistema usato da maxx, ovvero tutte le batterie in parallelo secco con un magnetotermico per batteria come protezione in caso di cortocircuito... in questo modo si solfatano.... ma se uniamo il sistema alla tensione alta di ricarica che stiamo sperimentando da un po'?

Non vorrei che togliendo i diodi, e ricaricando a 15.5V risolvessimo un sacco di problemi in una volta sola:

Eliminando i diodi, togliamo il mezzo volt che disturba parecchio, inoltre eliminamo la batteria tampone, e per contrastare la solfatazione... ricarica costante a 15,5V tutto l'anno.

maxx, hai provato a aumentare la tensione sulle batterie da autobus? come vanno a densità?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da Dolomitico » 19 ago 2014, 23:05

Non credo sia una saggia idea,batterie cosi diverse e con squilibri chimici fra una e l'altra.
Il parallelo secco sarebbe da fare solo con batterie in condizioni identiche,l'effetto travaso non ce l'hai durante la ricarica,ma durante l'uso,vanno cmq collegate in una maniera particolare,in modo da prendere il positivo a sx (esempio) e il negativo a dx del banco.
Anche su batterie nuove non significa che siano identiche,ma per lo meno le differenze sono ridotte al minimo.
Se proprio vuoi tentare questa strada io allestirei una sezione di prova,non serve molto,3/4 batterie in parallelo secco,per un certo tempo.
Ti propongo un'idea che è un pò di tempo che mi frulla.
Ipotiziamo il tuo impianto,si crea una sezione con 3/4/5 batterie collegate a un'inverter per il frigo,da cui mediante un caricabatteria,o un trasformatore che cmq tiene sotto carica le batterie 24h su 24.
Se le batterie sono cariche l'assorbimento è basso,se le batterie si sono scaricate il trasformatore provvede cmq a ripristinare la carica entro un tot,tenendo la tensione sempre sopra la soglia di travaso,e quindi preverresti la solfatazione,le batterie finchè la tensione è alta non si scaricano l'un l'altra,e potresti ottimizzare l'energia a tua disposizione.
Ora va da sè che servirebbe un'inverter dedicato al frigo,anzi,ora che ci penso in questo caso potresti anche passare a un sistema a 24 volt,tanto il trasformatore carica a qualsiasi voltaggio a cui viene predisposto,ti servono meno paralleli,e la tensione in continua carica permette di avere ottimi spunti.
Vedi un pò se un'idea cosi si può sviluppare. :P

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da Ferrobattuto » 19 ago 2014, 23:18

Bhè, il sistema coi diodi era stato studiato come ripego per scongiurare il pericolo dei corti, questo lo sapevamo già dall'inizio..... E non conoscevamo ancora il sistema di ricarica a 16V. Di sicuro il parallelo semplice rimane il miglior sistema per equalizzare le tensioni tra una batteria e l'altra del parallelo, ed elimina i problemi di tensione sia per i regolatori che per gli inverter. Se l'uso di magnetotermici o fusibili è sufficiente a scongiurare il problema dei corti, allora ben vengano. Comunque anche i magnetotermici e i fusibili hanno una loro resistenza interna, che a piena corrente, ossia vicino al valore di interruzione, può arrivare a 0,2-0,4V. Naturalmente trattandosi di una resistenza di valore finito, al decrescere della corrente di transito decresce anche la caduta di tensione. Così, se ad esempio a 15A si avessero 0.3V di caduta, a 5A se ne avrebbero 0,1.

@Dolomitico:
"L'effetto travaso" si ha proprio durante la ricarica, man mano che le batterie salgono di tensione, e durante la sosta a causa dell'autoscarica, durante la scarica sul circuito esterno ognuna dà per quello che può, ma la corrente è tutta in uscita.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxx
Messaggi: 31
Iscritto il: 15 ott 2013, 14:30

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da maxx » 20 ago 2014, 1:24

max problemi di solfatazione non ne ho, a patto di riuscire a raggiungere il massimo della carica tutti i giorni, per solfatarsi dovrebbero stare basse di tenzione per piu' di un giorno o comunque non raggiungere la piena carica tutti i giorni, sulle batteria da autobus che ho preso usate ho una densita' di 1.26 e su quelle da muletto di 1.22, lo so è bassa ma è stata tenuta bassa di proposito per diminuire l'aggressivita' dell'elettrolita, considera che le batteria da muletto erano quasi secche quando le ho prese quindi a densita' 0 che sono state aperte tolti i sedimenti e lavate una per una e riempite con elettrolita con densita' di 1.22 circa, lo so perdo un po' di corrente di spunto ma per l'uso stazionario vanno bene anche cosi', per quanto riguarda il discorso della tenzione un po' piu' alta non posso andare oltre i 15 15,5 volt che gli do saltuariamente e manualmente disinserendo il regolatore di carica e ponticellando i pannelli direttamente al banco batterie questo perche ste maleddette assorbono parecchio anche a fine carica e 860wp su 2000a/h di batterie non sono il massimo:(, per quanto riguarda quello che dice ferro è vero anche i magnetotermici hanno perdite anche di 0,4 volt purtroppo pero' credo siano meno soggetti all'aumento di caduta di tenzione, cerco di spiegarmi l'aumento di caduta di tenzione cresce eponenzialmente rispetto alla corrente che scorre in un conduttore e io credo che nei magnetotermici questa caduta sia minore rispetto ai diodi che dissipano piu' calore se attraversati da forti correnti, teoricamente potrebbe succedere che si un magnetotermico ha 0,4 volt di caduta magari con 10 ampere e che sia lo stesso di un diodo ma che poi con correnti di 30 ampere il magnetotermico magari possa arrivare a 0,5 mentre il diodo scaldandosi magari possa arrivare al doppio... questa è solo una teoria non ho mai provato perche non ho diodi che possano sopportare quelle correnti senza arrovantarsi, sarebbe da provare....

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da Dolomitico » 20 ago 2014, 13:49

Ferrobattuto ha scritto:@Dolomitico:
"L'effetto travaso" si ha proprio durante la ricarica, man mano che le batterie salgono di tensione, e durante la sosta a causa dell'autoscarica, durante la scarica sul circuito esterno ognuna dà per quello che può, ma la corrente è tutta in uscita.....


Intendevo che senza la tensione che tiene le batterie in tampone queste comiciano a travasarsi piano piano dalla più forte sulla più debole.
In effetti si travasano in entrambi i casi,sia in carica che in scarica,ma la carica è benefica,la scarica fra le sole batterie è deleteria,per quello che con il sistema del trasformatore si troverebbero sempre in carica,specialmente se hai surplus di elettricità si potrebbe valutare.
Io ricordo che le 2 ursus in parallelo si sono solfatate in poco tempo,ma la tesnione di carica era solo a 14.4,ben 1.2volt in meno del necessario,ma io tifo per la scquola dei diodi,in fin dei conti ha funzionato,quindi è collaudata,e su una batteria va in corto non si tira dietro tutto il resto.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da maxlinux2000 » 20 ago 2014, 14:07

ho, stanotte ci ho pensato e stamattina presto ho fatto alcune modifiche:

Ora ho 3 batterie in parallelo sensa diodi ma con il magnetotermico da 10A~ collegato direttamente all' inverter e ai regolatori.
Questo è ora il banco principale.
Le altre batterie sono invece ancora separate con i diodi, e messe in parallelo al banco principale.

I regolatori sono impostati in modo da portare il banco principale a 15.5V, e quindi quello secondario con diodi arriva a 15.3 (ho notato che quando circola poca corrente questi diodi hanno una caduta di tensione di 0.2V)

La batteria tampone che è completamente solfatata, l' ho passata nel banco secondario in modo che abbia il tempo di riprendersi.
CMQ sará meglio che mi compri un altro pannello da 140Wp, cosí avendo 2 regolatori posso differenziare meglio la carica.

Per ora non ho notato cambiamenti... vedremo nelle prossime settimane... cmq domani piove :(
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da Marko » 20 ago 2014, 14:51

Io se fossi in te maxx io acquisterei elettrolitici non con una tensione da 16v, ma da 25v. Se non sono di qualità certa, alcuni elettrolitici a filo con la tensione massima di sopportazione, si danneggiano più velocemente, per poi perdere elettrolita e taluni esplodono.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da maxlinux2000 » 20 ago 2014, 19:34

marco, immagino che volevi dirlo a me circa i condensatori. PEr ora mi sto orientando ai powercap, quei condensatori grandi come 2 lattine di birra da 1F (ma ce ne sono anche da 3F)
A quanto sembra l' americano del video, che lo usa con un inverter da 4kW-12V (se ricordo bene) ne è contento.

1Farad, è come una piccola bomba, ma conto di mettergli un fusibile da 200A in serie per limitare i possibili danni in caso di corto

ora le batterie in parallelo secco sono 4 e il banco secondadio da 10 batterie con diodi.
Qui da me le giornate sono state molto variabili e quindi non sono riuscito ancora a ricaricare come si deve le batterie, cmq sono arrivate a 15.5 (banco A) e 15.3 (banco B) verso le 4 del pomeriggio. Ma ovviamente non basta per le batterie auto, infatti la densità era a 1.24.
Tra l'altro ho dovuto lavare parecchia roba in lavatrice (2 macchinate) e ho messo parecchia roba (acqua e verdura a temperatura ambiente) nel frigo, e quindi questo è stato tutto il giorno acceso.

Putroppo domani piove tutto il giorno, ma tutto sommato non pe male per vedere come si comportano le batterie.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da Dolomitico » 20 ago 2014, 20:02

Ma l'eolico non aiuta?
Di solito con il tempo variabile cè anche vento che qualcosa aggiunge.
Sarà curioso vedere un parallelo secco con batterie diverse e alta tensione cosa rende.
Certo che essere in estate e dover mendicare un pò di sole..... <_< qui da me non è diverso,nuvole a manetta,come in inverno,a malapena che ci si tiene dietro con le ricariche.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da mastrovetraio » 20 ago 2014, 20:04

Max, attento a quando lo carichi la prima volta !!! Ci va una resistenza (in serie, se non ricordo male) che poi va tolta una volta carico. Va maneggiato con rispetto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da maxlinux2000 » 20 ago 2014, 20:32

grazie mastro per la precisazione, cmq lo compro nuovo cosí ci sono le istruzioni.
CMQ lo tratterò con tutte le precauzioni....come fosse nitriglicerina.

Dolomitico... qui il vento è un mese o due che non lo vedo, almassimo un po' di brezza che rinfresca, ma perfettamente inutile ai fini energetici.

Questa è una annata balorda per il sole... sarà il riscaldamento globale :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxx
Messaggi: 31
Iscritto il: 15 ott 2013, 14:30

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da maxx » 20 ago 2014, 21:01

infatti mai vista un estate tanto nuvolosa..... anch'io con 200w di carico collegati dalla mattina alla sera fatico a ricaricare il banco in queste giornate quasi sempre nuvolose, se invece il sole splende come dovrebbe non ho problemi,se continua cosi' saro' costretto a diminuire le ore di utilizzo della pompa :(
max anch'io avrei voluto incrementare con un piccolo eolico tipo 400w ma visto quello che si sente in giro mi sa che lascio stare

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da maxlinux2000 » 20 ago 2014, 21:30

a me l' eolico funziona bene in inverno, il che non è affatto male. Spesso mi osno salvato proprio con quello.
In ogni caso bisogna tenere in conto che non tutti gli anni sono ventosi, quindi è un investimento a lungo termine.

tanto per farti un esempio, questo è quello che riesco a ottenere in kWh al mese da mio piccolo aerogeneratore da 450W

GEN=7.95
FEB=18.63
MAR=33.67
APR=10.39
MAG=7.49
GIU=8.08
LUG=7.49
AGO=10.30
SET=9.62
OTT=9.59
NOV=9.85
DIC=15.95
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da Dolomitico » 21 ago 2014, 13:24

Caspita,non è moltissimo,pensavo ben qualcosa in più... :huh:
Ok,sono sempre meglio che niente,ma una curiosità,il classico tripala va bene con vento discreto,secondo te una savonius potrebbe rendere di più in proporzione?
Calcolando che va bene per venti bassi e a raffiche,ovviamente autocostruita,sennò costerebbe un botto.
Oggi ho installato 2 pannelli da 50W,rifatto tutto il cablaggio con diodi e spine,ora l'impianto a 12V ha ben 165Wp con regolatore mppt,ho già visto punte di 11A stamattina... :D siccome arrivavo a malapena a 5A con una batteria da 70A aro un pò troppo basso,adesso sono a posto per l'inverno con questo impianto,per fare un parallelo dovrei cambiare il ragolatore,ma non mi va di spenderci ancora soldi,finchè funziona questo lo lascio lavorare.
Una curiosità,tempo fa probabilmente a causa della temsione troppo bassa una cella aveva cominciato a gonfiarsi,gli ho levato il desolfatatore a impulsi e gli ho subito messo il megapulse,curioso,ma si è sgonfiata del 50%,ora è appena accennato.

Per maxx,se pensate all'eolico provate a fare una picola savonius,non è difficile da fare,anche con atrezzi di fortuna,anche collegandoci un semplice motore a spazzole come dinamo e una moltiplica 5 a 1,la mia prima era fatta con una dinamo collegata direttamente,generava poco perchè i giri erano troppo bassi,ma si possono riciclare e adattare di tutto,motori passo passo di stampanti,motori a spazzole o alternatori fatti su misura,pasta che la pala riesca a farli partire.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Grosso Risparmio: Batterie in Parallelo + diodi Schottky

Messaggio da maxlinux2000 » 21 ago 2014, 14:01

purtroppo con l' eolico è cosí. Se c'è vento rende di più che un pannello solare, ma per avere abbastanza vento... bisogna abitare in un faro in cima ad una scogliera alta 50mt, sull' atlantico o sul pacifico.

Purtroppo anche la savonius non va bene per chi vuole fare corrente elettrica, in quanto ha un rendimento di circa la metà che un tripala orrizzontale, a pari superificie esposta.
Invece va benissimo per azionare una pompa idraulica o altro meccanismo simile.
Probailmente i muline a vento olandesi, avrebbero reso di più se la savonius fosse stata inventata qualche secolo prima.

Oggi doveva esserci una giornata pessima, invece c' è sole..... quest'anno non ci azzeccano con il meteo... neanche un po'
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti