Batterie con positivo ricostruito

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da maxlinux2000 » 1 set 2014, 0:36

giuseppe ha scritto:Per separatori sto usando i suoi con aggiunta di carta giornale resiste alla'acido (in uso stazionario) impedisce i corti e siccome diverse buste sul fondo hanno dei piccoli buchetti inpedisce all'ossido di fuoriscire, quelle da 2 v sono fatte cosi è + di un anno e non mi hanno mai dato problemi


:blink: incredibile.... noi siamo 5 anni che ci danniamo a cercare un materiale adatto, e poi arrivi tu bello bello con la carta da giornale!!

È proprio il caso simile a quello che ha detto Einstein anni fa....
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché non arriva uno sprovveduto che non lo sa, e la inventa!!

:D :D

Grazie per la preziosa informazione.

Mi piacerebbe vederti al lavoro con un Video.... hai mai pensato di farne uno? Per il montaggio-video ci penso io se non te la senti di litigare con il computer.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 1 set 2014, 0:50

Ciao Maxilinux 2000 ad un video non ci ho mai pensato anche perchè tutto questo è molto casereggio niente di professionale . pero ricordati che sono le cose semplici le piu facili a costruire e alle volte anche quelle che durano di + . Ho un piaggio "ciao che ha + di 30 anni ,un motore semplice ,va ancora e non ha mai avuto problemi

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da maxlinux2000 » 1 set 2014, 2:01

il casareccio non significa niente, quello che conta è che funzioni.

CMQ pensaci su.. non voglio dire che tu debba farlo, ne che tu debba apparire in video... anzi della tua faccia non ci interessa niente :D :D :P ci bastano le tue mani!! :D

Potresti "girare" il video in tanti piccoli pezzi anche da 10 secondi. Poi me li passi via email e io li monto in un grosso video che poi pubblico a nome tuo in youtube nel canale Video di FaidateOffgrid (nostro...appena creato)
Il tuo potrebbe essere il primo video a aprire le danze.

Se la cosa ti interessa, parliamone in un altra discussione in modo da metterci daccordo....e in in ogni caso... senza fretta!
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 1 set 2014, 8:00

Ok si potrebbe tentare comunque sicuramente senza fretta anche perche ogni batteria che recupero è meglio dell'altra sai con la pratica si migliora

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 1 set 2014, 8:14

:woot:
2014-08-31 14.00.22.jpg
5 piastre negative in una sola busta + altre 5 dall'altra parte del positivo in origine sono sette ma x bilanciare gli spessori ne ho aggiunto 3
2014-08-31 14.00.22.jpg (195.57 KiB) Visto 7613 volte
metto altre foto
2014-08-31 14.00.22.jpg
5 piastre negative in una sola busta + altre 5 dall'altra parte del positivo in origine sono sette ma x bilanciare gli spessori ne ho aggiunto 3
2014-08-31 14.00.22.jpg (195.57 KiB) Visto 7613 volte
Allegati
2014-08-30 13.07.33.jpg
ossidi impastati alla griglia spessore totale 8mm non ho pratica a postare foto e si vede CIAO
2014-08-30 13.07.33.jpg (216.97 KiB) Visto 7613 volte

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da Dolomitico » 1 set 2014, 10:03

giuseppe ha scritto: ...Allora , che mi ha spinto all'autocostruzione sono diverse cose + di tuti non poso permettermi delle stazionarie costano tanto e ai voglia di recuperare quei quattrini ,secondo è perchè si fa sempre +fatica a trovare chi ti da batterie x niente .....


Già,o si è fatto scorta nei tempi passati o si comprano.
Un'idea è di prenderle dai demolitori,tempo fa ne avevo preso 4 varta,15€ l'una,è un buon modo per recuperare batterie o materiale a basso prezzo,le usi finchè vanno e poi le smonti.
La carta.....è possibile,ma a livello poroso permette lo scambio di ioni?Perchè il separatore non deve essere un muro,ma una sorta di tela.
Buono a sapersi che smq tiene botta.
L'assurdo è che una batteria morta in realtà ha la stessa capacità di una batteria nuova,ma ormai non è più raggiungibile.
Se quello che hai scritto è giusto,ovvero che le negative usate come positive si rovinano presto,allora è chiaro perchè ogni tanto ci sono batterie in offerte cosi speciali.
O sono errori di montaggio,o lo fanno apposta,solitamente imbustano solo le positive,quindi quando si trovano le positive non imbustate è un'errore del montaggio della batteria,magari hanno inserito le pistre nell'ordine sbagliato e le negative son diventate positive.

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 1 set 2014, 11:32

2014-09-01 11.08.21.jpg
Questa volta ho aggiunto i tappi x iil rabbocco. la carta con l'acido diventa come una papparella ma se non si scuote la batteria resta in sede. l'ho provata perchè nonostante le piastre (quelle fatte tutti negativi)fossero tutte imbustate avevano un'autoscarica da matti molto probabilmente le buste erano inquinate ,pero interponendo la carta (quella da riviste si spappola meno)non ci sono + corti io l'ho messo doppia per essere + sicuro .gli elettrono passano comunque non la sente neanche 6-7 A passano beniissimo senza che il voltaggio cali ,se pensi una sola piasta positiva con due negative e tutte imbustate non è male .basta farne diverse e il gioco è fatto ho pensato alle plantè ma come ti dicevo ci vuole un sacco di piombo e poi devi formare le piaste mentre invece questa è quasi subito operativa
2014-09-01 11.08.21.jpg (200.53 KiB) Visto 7609 volte
:P :P

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 1 set 2014, 11:35

Dimenticavo una cosa importantissima l'acido non deve superare il livello dei buchi che avevani i ponti (praticamente trabboccare da una cella all'altra)altrimenti si autoscarica subito

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 1 set 2014, 12:29

X Dolomitico "ho visto adesso la versione tommasi ed è una bella idea ,non capisco tanto di inglese ma le figure ti fanno capire tente cose . sono rimasto stupito nel vedere la capacità in AH con prelievo di 0,5 aA caspita oltre 300AH x kilogrammo almeno è quello che ho capito

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da Dolomitico » 1 set 2014, 13:06

Sono le nonne delle tubolari,invece che un perno sottile in piombo hanno una bella spina centrale,che fa da collettore.
Ovviamente sia la spina che il fondo che il profilo a X se fatti di un bello spessore dureranno parecchio,poi si riempiono gli spazi di ossidi,e per il sacchetto avevo pensato di usare i divisori attuali oportunamente ritagliati e rilegati con fascette di plastica,cmq ogni soluzione può essere usata.
Io lo trovo un sistema relativamente veloce da fare,realizzare uno stampo di quel tipo non è difficile,molto meno che una griglia.
Poi il fatto che possono essere posizionate a una certa distanza basta interporre uno spessore tra le cellette e si evitano i corti.
L'unico casino sono le connessioni delle stesse celle,siccome vanno posizionati come una scacchiera,i bianchi le negative e i neri le positive per migliorare lo scambio ionico risulta un pò più indaginoso le connessioni.
E' una di quelle cose che volevo provare,ma attualmente non ne proprio il modo. :(
Calcola che le piombo dovrebbero dare 14 ampere ogni mezzo chilo scarso di piombo (su una cella da 2V) vado a memoria quindi potrei errare in pochino...
Siccome le scuole di pensiero erano 2 in sostanza,una i sostenitori delle plantè,che sono sicuramente più robuste e durature,ma trovare piombo a sufficenza per avere le piastre piene non è cosa da poco,allora era nata la 2a scuola,quella di recuperare il più possibile gli ossidi,e da questa ci si è interessati alla ricerca di vecchi manuali,chiaramente non itallici..... :sick: qua non si trava poco o niente,li abbiamo trovati in inglese,e se osservi alla voce ricarica abbiamo poi anche scoperto che le tensioni di ricarica erano sbagliate,una batteria a liquido va caricata a fondo fino a 16.2V oppure 15.6v per più tempo,dipende un pò dalle leghe,ma cmq il bollire fa solo bene alla batteria ripristinando la chimica,l'hanno fatto per accorciare la vita media di questi accumulatori,cè una discussione in merito nella sezione batterie,forse l'hai vista.
Il primo libro è un manuale vero e proprio sulla costruzione e riparazione come si faceva 100 anni fa,quindi niente inquinamento da modernismo consumistico.
Se hai domande chiedi pure.... :P

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 1 set 2014, 13:41

Nn non ho domande ma ti do un consiglio (visto su un batteria quella co disegnato un orso adesso non ricordo il nome )hanno incollato le piastre con una striscia di colla x evitare che quando le positive corrose vadano atoccare le negative andando in corto,nonso se hai notato ilpositivo un po corroso si alza a mo di barca e va ad infilarsi sotto a dove sono attaccate le negative . concllusione quella colla è colla a caldo ed è una meraviglia x incollare le buste fai una prova e vedrai .Mi è tornata la memoria la batteria è una "BAREN" penso sia tedesca

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 1 set 2014, 13:55

Dolomitico ha scritto:Sono le nonne delle tubolari,invece che un perno sottile in piombo hanno una bella spina centrale,che fa da collettore.
Ovviamente sia la spina che il fondo che il profilo a X se fatti di un bello spessore dureranno parecchio,poi si riempiono gli spazi di ossidi,e per il sacchetto avevo pensato di usare i divisori attuali oportunamente ritagliati e rilegati con fascette di plastica,cmq ogni soluzione può essere usata.
Io lo trovo un sistema relativamente veloce da fare,realizzare uno stampo di quel tipo non è difficile,molto meno che una griglia.
Poi il fatto che possono essere posizionate a una certa distanza basta interporre uno spessore tra le cellette e si evitano i corti.
L'unico casino sono le connessioni delle stesse celle,siccome vanno posizionati come una scacchiera,i bianchi le negative e i neri le positive per migliorare lo scambio ionico risulta un pò più indaginoso le connessioni.
E' una di quelle cose che volevo provare,ma attualmente non ne proprio il modo. :(
Calcola che le piombo dovrebbero dare 14 ampere ogni mezzo chilo scarso di piombo (su una cella da 2V) vado a memoria quindi potrei errare in pochino...
Siccome le scuole di pensiero erano 2 in sostanza,una i sostenitori delle plantè,che sono sicuramente più robuste e durature,ma trovare piombo a sufficenza per avere le piastre piene non è cosa da poco,allora era nata la 2a scuola,quella di recuperare il più possibile gli ossidi,e da questa ci si è interessati alla ricerca di vecchi manuali,chiaramente non itallici..... :sick: qua non si trava poco o niente,li abbiamo trovati in inglese,e se osservi alla voce ricarica abbiamo poi anche scoperto che le tensioni di ricarica erano sbagliate,una batteria a liquido va caricata a fondo fino a 16.2V oppure 15.6v per più tempo,dipende un pò dalle leghe,ma cmq il bollire fa solo bene alla batteria ripristinando la chimica,l'hanno fatto per accorciare la vita media di questi accumulatori,cè una discussione in merito nella sezione batterie,forse l'hai vista.
Il primo libro è un manuale vero e proprio sulla costruzione e riparazione come si faceva 100 anni fa,quindi niente inquinamento da modernismo consumistico.
Se hai domande chiedi pure.... :P
Dolomitico sei grande mi hai fatto venire in mente come fare una tubolare sempre con ossidi pressati ma forse bisogna cambiare contenitore :wub: :wub:

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 1 set 2014, 21:17

Chiedo aiuto ....come si fa a postare solo quelle parole che interessano (scritte da altri) e non tutto come sto facendo io . spero mi avete capito.

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7650
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da Arex » 1 set 2014, 22:01

Ciao Giuseppe,
quando clicchi su quota il post dell'autore quotato viene riportato nel tuo post di risposta e fin qui lo sapevi anche tu. Ora devi solo selezionare la parte che non ti interessa e cancellarla. Attenzione però a non cancellare il quote tra virgolette di inizio e fine post. Questo è un esempio preso da un tuo post:
giuseppe ha scritto: poi il messaggio scritto .... e poi il quote finale ...

Spero di essere stato chiaro.
P.s: sai una cosa? Non ho molta passione di stare appresso alle batterie ma i tuoi lavori risultano interessanti, complimenti! E quasi quasi se mi metto a mo di segugio e riesco a rintracciare l'odore potrei anche venirti ad osservare ... ;)
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 2 set 2014, 11:18

Arex ha scritto:Spero di essere stato chiaro. ... ;)
Ciao Arex grazie :blink: provo :(

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 2 set 2014, 11:22

Evviva ce l'ho fatta. Grazie grazie grazie grazie grazie .........................e ancoragrazie

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da maxlinux2000 » 2 set 2014, 12:44

Ciao giuseppe, non avevo visto la tua domanda.

ti metto qui sotto come deve venire fuori il codice mentre scrivi, coisí riuscirai a fare anche le risposte in mezzo al discorso

Arex ha scritto:
Ciao Giuseppe,
quando clicchi su quota il post dell'autore quotato viene riportato nel tuo post di risposta e fin qui lo sapevi anche tu.


come vedi qui ho interrotto il discorso di Arex mettendo un "/quote" e riaprendo con un altro "quote" (nota la barra)

Ora devi solo selezionare la parte che non ti interessa e cancellarla. Attenzione però a non cancellare il quote tra virgolette di inizio e fine post. Questo è un esempio preso da un tuo post:
giuseppe ha scritto: poi il messaggio scritto .... e poi il quote finale ...


Spero di essere stato chiaro.


Qui ho fatto lo stesso

P.s: sai una cosa? Non ho molta passione di stare appresso alle batterie ma i tuoi lavori risultano interessanti, complimenti! E quasi quasi se mi metto a mo di segugio e riesco a rintracciare l'odore potrei anche venirti ad osservare ... ;)


e alla fine il messaggio finale


Qui sotto puoi leggere come è scritto il codice

Codice: Seleziona tutto


Ciao giuseppe, non avevo visto la tua domanda.

ti metto qui sotto come deve venire fuori il codice mentre scrivi, coisí riuscirai a fare anche le risposte in mezzo al discorso

[quote="Arex"]Ciao Giuseppe,
quando clicchi su quota il post dell'autore quotato viene riportato nel tuo post di risposta e fin qui lo sapevi anche tu.

[/quote]
come vedi qui ho interrotto il discorso di Arex mettendo un [/quote] e riaprendo con un altro [quote] (nota la barra)
[quote]

Ora devi solo selezionare la parte che non ti interessa e cancellarla. Attenzione però a non cancellare il quote tra virgolette di inizio e fine post. Questo è un esempio preso da un tuo post: [quote="giuseppe"] poi il messaggio scritto .... e poi il quote finale ... [/quote]
Spero di essere stato chiaro.

[/quote]
Qui ho fatto lo stesso
[quote]

P.s: sai una cosa? Non ho molta passione di stare appresso alle batterie ma i tuoi lavori risultano interessanti, complimenti! E quasi quasi se mi metto a mo di segugio e riesco a rintracciare l'odore potrei anche venirti ad osservare ...  ;)[/quote]

e alla fine il messaggio finale

Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 3 set 2014, 15:10

Grazie Maxlinux2000

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 3 set 2014, 15:26

2014-09-03 13.55.05.jpg
"Riapre la fonderia"
2014-09-03 13.55.05.jpg (226.51 KiB) Visto 7574 volte
:woot: :woot: :rolleyes: :lol:http://faidateoffgrid.altervista.org/fo ... =7&t=2086# :woot:
Allegati
2014-09-03 14.01.10.jpg
stampo in posizione .ritiro cio che ho detto "dura x sempre " l'ho fattotroppo sottile e la dilatazione me lo sta aprendo ,comunque non si sta bruciando come gli altri vuol dire che la vernice funziona alla grande.Ps oggi altre 6 griglie fatte
2014-09-03 14.01.10.jpg (185.11 KiB) Visto 7574 volte

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Batterie con positivo ricostruito

Messaggio da giuseppe » 3 set 2014, 16:29

banned.gif
maxlinux2000 ha scritto:....e poi arrivi tu bello bello con la carta da giornale!!

la carta di cosa è fatta ? non usavano il legno una volta come separatori ? come vedi non ho inventato niente ,solo modificato leggermente ciao

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti