
pellettatrice anulare di shizentai
Re: pellettatrice anulare di shizentai
grazie corvo e grazie arex, domani mi resta da insaccare 

Re: pellettatrice anulare di shizentai
dall'inizio di Novembre che la mia stufa è accesa, tengo adisposizione 350 sacchi di circa 15 kg cadauno.......penso che adesso può anche nevicare che io starò al calduccio




- Allegati
-
- 001.JPG (169.61 KiB) Visto 17794 volte
Re: pellettatrice anulare di shizentai
ogni fila sono 8 sacchi x 11 file......speriamo che non si ribaltano 

- Allegati
-
- 002.JPG (189.89 KiB) Visto 17792 volte
Re: pellettatrice anulare di shizentai
a dimenticavo....i sacchi sono degli anni passati quando si comprava il pellet 

Re: pellettatrice anulare di shizentai
Sistema la data alla macchina foto shiz 

Re: pellettatrice anulare di shizentai
o ma non vi scappa proprio nulla
si avevo notato, ma siccome la uso poco non ho aggiornato la data 


Re: pellettatrice anulare di shizentai
trafila e rulli
- Allegati
-
- 002.JPG (150.36 KiB) Visto 17741 volte
Re: pellettatrice anulare di shizentai
albero con flancia e rulli
- Allegati
-
- 005.JPG (161.52 KiB) Visto 17741 volte
Re: pellettatrice anulare di shizentai
piastra per regolazione
- Allegati
-
- 008.JPG (145.91 KiB) Visto 17740 volte
Re: pellettatrice anulare di shizentai
Eila' Shiz che lavoro,e' nuova??
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg
Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg
Re: pellettatrice anulare di shizentai
ciao Veloce, si è nuova, ti piace?
Re: pellettatrice anulare di shizentai
Ho un paio di domande: perché i coperchi dei rulli non sono trattati? Perché le brugole dei coperchi sporgono?
Di che materiale sono le colonnine?
Per il resto ho visto che continui a farle sul mio disegno ma non hai adottato le migliorie che ti avevo suggerito ... una buona esecuzione comunque!
Di che materiale sono le colonnine?
Per il resto ho visto che continui a farle sul mio disegno ma non hai adottato le migliorie che ti avevo suggerito ... una buona esecuzione comunque!
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: pellettatrice anulare di shizentai
Visto che ci siamo ,aggiungi anche l'ingrassatore automatico (magari spremendolo di nuovo...) Sei ancora in tempo...
Re: pellettatrice anulare di shizentai
i coperchi perché li dovrei trattare? non si usurano in quando non hanno strofinio tale da consumarsi, i rulli sono da110 e non da 100, poi la testa dell'eccentrico non è da 10 ma è alta 15 per non sfilettare quando si stringe la brugola sopra, poi l'ho tutta forata e filettata per eventuale regolazione.
La testa delle brugole esce metà, per non indebolire il coperchio comunque è più basso della tenuta in teflon.
Ho cambiato il disegno della piastra sopra i rulli, ma soprattutto ho modificato l'albero in modo che non ho saldato la flancia porta rulli, ma l'ho inchiavettata e abbullonata con un perno da 10 centrale e 2 spine sempre da 10.
I cuscinetti sull'albero sono estraibili sia da un lato che dall'altro, la lubrificazione anche l'ho cambiata.
Diciamo che con le misure della trafila non le ho modificate......a dimenticavo questa vorrei montarci un motore elettrico da 18,5 kw che ho a disposizione, poi mi chiederete se ho questa potenza? be la prossima volta vi posto le foto come farlo girare
a le colonnine sono di oro
....scherzo sono di ottone li avevo smontati sotto il tir che guidavo prima
La testa delle brugole esce metà, per non indebolire il coperchio comunque è più basso della tenuta in teflon.
Ho cambiato il disegno della piastra sopra i rulli, ma soprattutto ho modificato l'albero in modo che non ho saldato la flancia porta rulli, ma l'ho inchiavettata e abbullonata con un perno da 10 centrale e 2 spine sempre da 10.
I cuscinetti sull'albero sono estraibili sia da un lato che dall'altro, la lubrificazione anche l'ho cambiata.
Diciamo che con le misure della trafila non le ho modificate......a dimenticavo questa vorrei montarci un motore elettrico da 18,5 kw che ho a disposizione, poi mi chiederete se ho questa potenza? be la prossima volta vi posto le foto come farlo girare

a le colonnine sono di oro

Re: pellettatrice anulare di shizentai
Si i rulli da 110 ok ... peccato che tu abbia rinforzato solo la carcassa.
Le viti M8 non sfilettano su uno spessore di 10mm dell'eccentrico purché sia opportunamente trattato, ma non è solo quello il motivo per fare il trattamento di tempra all'eccentrico.
I coperchi dei rulli vanno trattati, scoprirai a spese tue il perché.
Le chiavette su un perno da 60mm devono essere fatte con cognizione di causa, meglio consultando le tabelle di accoppiamento (facilmente reperibili nel web).
P.s: non si imbullona con un perno da 10, tuttalpiù si usa un bullone del 10.
P.p.s: sul disegno della flangia hai stretto solo l'interasse dei perni, ovvio che il 110 non ce lo metti sull'interasse precedente.
Le colonnine di bronzo proprio non le capisco, ti sembra materiale adeguato allo scopo?
Le viti M8 non sfilettano su uno spessore di 10mm dell'eccentrico purché sia opportunamente trattato, ma non è solo quello il motivo per fare il trattamento di tempra all'eccentrico.
I coperchi dei rulli vanno trattati, scoprirai a spese tue il perché.
Le chiavette su un perno da 60mm devono essere fatte con cognizione di causa, meglio consultando le tabelle di accoppiamento (facilmente reperibili nel web).
P.s: non si imbullona con un perno da 10, tuttalpiù si usa un bullone del 10.
P.p.s: sul disegno della flangia hai stretto solo l'interasse dei perni, ovvio che il 110 non ce lo metti sull'interasse precedente.
Le colonnine di bronzo proprio non le capisco, ti sembra materiale adeguato allo scopo?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: pellettatrice anulare di shizentai
Ciao shizentai ,
a vederla fa venire una voglia matta di realizzare una cosa del genere. Volevo sapere se nel forum ci sono progetti di anulari con disegni cad condivisi oppure formulati da più utenti in passato. E' da poco che frequento questo forum e non mi sono letto tutte le discussioni, magari c'è una sezione apposta per il download che io non ho trovato.
Per un neofita partire da li già sarebbe molto.
Che costi può avere una realizzazione del genere? Parlo di costi di acciaio , temprature , cuscinetti etc? Sapere il prezzo con e senza ricarico di un eventuale officina sarebbe utile per capire il valore reale del prodotto e quanto si discosta da una macchina puramente commerciale.
Saluti
a vederla fa venire una voglia matta di realizzare una cosa del genere. Volevo sapere se nel forum ci sono progetti di anulari con disegni cad condivisi oppure formulati da più utenti in passato. E' da poco che frequento questo forum e non mi sono letto tutte le discussioni, magari c'è una sezione apposta per il download che io non ho trovato.
Per un neofita partire da li già sarebbe molto.
Che costi può avere una realizzazione del genere? Parlo di costi di acciaio , temprature , cuscinetti etc? Sapere il prezzo con e senza ricarico di un eventuale officina sarebbe utile per capire il valore reale del prodotto e quanto si discosta da una macchina puramente commerciale.
Saluti
Re: pellettatrice anulare di shizentai
la mia nuova pellettatrice
- Allegati
-
- 001.JPG (150.45 KiB) Visto 17692 volte
Re: pellettatrice anulare di shizentai
vista dall'alto
- Allegati
-
- 005.JPG (146.4 KiB) Visto 17691 volte
Re: pellettatrice anulare di shizentai
aggangio per trancia pellet
- Allegati
-
- 006.JPG (165.87 KiB) Visto 17691 volte
Re: pellettatrice anulare di shizentai
montata completa....va solo motorizzata 

- Allegati
-
- 007.JPG (131.74 KiB) Visto 17689 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti