Riverniciare la macchina da soli...
Re: Riverniciare la macchina da soli...
Beh, se volevi che vedessi il lavoro per come si presenta non sei riuscito nell'intento ... se riesci meglio rifarle...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Riverniciare la macchina da soli...
Oggi finisco di pulire e rimontare, poi stasera faccio qualche foto con la macchina fotografica... magari con i dettagli delle magagne... per poi fare una discussione sui problemi che si incontrano...
Paolo
Paolo
Re: Riverniciare la macchina da soli...
secondo me hai fatto un lavoro magnifico... bravo! di al tuo cliente di portarti fuori a cena 

Re: Riverniciare la macchina da soli...
Lavoro finito.
Le foto l'ho fatte senza manomettere niente.
Voglio dire che una parte dei difetti si potevano mascherare con una passata di pasta abrasiva...
Ma per capire quali problemi ho trovato era meglio vedere i difetti "nature"...
Intanto guardatevele poi discutiamo...
Paolo







Le foto l'ho fatte senza manomettere niente.
Voglio dire che una parte dei difetti si potevano mascherare con una passata di pasta abrasiva...
Ma per capire quali problemi ho trovato era meglio vedere i difetti "nature"...
Intanto guardatevele poi discutiamo...
Paolo
Re: Riverniciare la macchina da soli...
Intanto un chiarimento.
Il colore è uniforme, le macchie di colori diversi sono riflessi, in giardino ci sono zone in ombra e altre al sole.
La vernice in genere è lucida senza interventi di lucidatura, ma è un po' critica quando si spruzza, la distanza è critica, un po' troppo lontano e diventa opaca se ci si allontana ancora viene fuori la sabbia... un po troppo vicino e cola....
Io non vernicio tutti i giorni, quindi per evitare le colature tendo a stare un po' lontano...
Il risultato sono le macchie opache che si vedono qua e la. un po di pasta abrasiva ridimensionerebbe il problema, ma volevo farvi vedere i problemi.
Altro problema la polvere, in parte puntini di sabbia dovuti ad errori di spruzzo in parte polvere portata dal vento.
Gli insetti, per ragioni misteriose, muoiono sulla vernice ancora fresca, ma non restano incollati... basta levarli con uno straccio.
L'altro problema è la qualità delle riparazioni delle ammaccature.
Io ho ritirato le ammaccature più grandi con ventose, poi con colla a caldo (si funziona, almeno entro certi limiti)... Non ho provato a usare il martello perché so che il battilastra è un'arte ormai perduta...
Però per stuccare servono esperienza e polpastrelli... si perché gli occhi non aiutano, bisogna chiuderli e accarezzare le curve della lamiera con la punta delle dita...
Ma la mia esperienza e la mia pazienza non sono all'altezza... le riparazioni, con la vernice lucida si vedono... non molto ma si vedono.
Paolo
Il colore è uniforme, le macchie di colori diversi sono riflessi, in giardino ci sono zone in ombra e altre al sole.
La vernice in genere è lucida senza interventi di lucidatura, ma è un po' critica quando si spruzza, la distanza è critica, un po' troppo lontano e diventa opaca se ci si allontana ancora viene fuori la sabbia... un po troppo vicino e cola....
Io non vernicio tutti i giorni, quindi per evitare le colature tendo a stare un po' lontano...
Il risultato sono le macchie opache che si vedono qua e la. un po di pasta abrasiva ridimensionerebbe il problema, ma volevo farvi vedere i problemi.
Altro problema la polvere, in parte puntini di sabbia dovuti ad errori di spruzzo in parte polvere portata dal vento.
Gli insetti, per ragioni misteriose, muoiono sulla vernice ancora fresca, ma non restano incollati... basta levarli con uno straccio.
L'altro problema è la qualità delle riparazioni delle ammaccature.
Io ho ritirato le ammaccature più grandi con ventose, poi con colla a caldo (si funziona, almeno entro certi limiti)... Non ho provato a usare il martello perché so che il battilastra è un'arte ormai perduta...
Però per stuccare servono esperienza e polpastrelli... si perché gli occhi non aiutano, bisogna chiuderli e accarezzare le curve della lamiera con la punta delle dita...
Ma la mia esperienza e la mia pazienza non sono all'altezza... le riparazioni, con la vernice lucida si vedono... non molto ma si vedono.
Paolo
Re: Riverniciare la macchina da soli...
Bravo, grazie per le foto e per tutta la spiegazione!
Ti faccio i miei complimenti per il risultato!
Ti faccio i miei complimenti per il risultato!
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Riverniciare la macchina da soli...
io ci vedo un po di buccia d' arancia.. sara che il colore e' quello? la buccia d' arancia viene quando la superficie rimane grassa o siliconata...
l' ammiraglio e' soddisfatto?
l' ammiraglio e' soddisfatto?
Re: Riverniciare la macchina da soli...
Si un po' di buccia c'è... ho consumato una lattina di antisiliconico...
L'ammiraglio è di bocca buona... Per come era conciata prima...
Comunque la vicina mi concupisce... mi sentivo lusingato, poi ho scoperto che ha una corsa coetanea di quella di Letizia...
Comunque l'ho già graffiata (IO non lei...) ho toccato un vaso da fiori uscendo dal cancello...
Paolo
L'ammiraglio è di bocca buona... Per come era conciata prima...
Comunque la vicina mi concupisce... mi sentivo lusingato, poi ho scoperto che ha una corsa coetanea di quella di Letizia...

Comunque l'ho già graffiata (IO non lei...) ho toccato un vaso da fiori uscendo dal cancello...
Paolo
Re: Riverniciare la macchina da soli...
Vabbè, ma la buccia d'arancia è inevitabile per il tipo di vernice utilizzata....
Se non erro non hai utilizzato nitro o comunque colore per auto ma un bicomponente "industriale".
Il graffio invece te lo potevi risparmiare
... cavolo, appena sistemata....
Se non erro non hai utilizzato nitro o comunque colore per auto ma un bicomponente "industriale".
Il graffio invece te lo potevi risparmiare

(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Riverniciare la macchina da soli...
jpquattro ha scritto: Comunque l'ho già graffiata (IO non lei...) ho toccato un vaso da fiori uscendo dal cancello...
Paolo



Re: Riverniciare la macchina da soli...
maxlinux2000 ha scritto: ↑17 lug 2015, 21:01ho visto diversi restauri di automobili usando al posto del compressore.... un semplice rullino
Usando vernice bicomponente della giusta densità (usare il densimetro), si ottengono risultati spettacolari.
Per l'applicazione a rullo (su automobili) va bene qualunque tipo di vernice, comprese quelle attuali per autocarrozzeria (che sono concepite per l'uso a spruzzo)?
"Giusta densità": non basta seguire le indicazioni delle schede tecniche dei produttori?
Intendi dire che l'applicazione a rullo richiede una densità specifica diversa da quella ordinaria? Se è così, quale?
Grazie
Re: Riverniciare la macchina da soli...
jpquattro ha scritto: ↑20 lug 2015, 15:32Quindi
1) Se vernicio su strati di vernice non identificata, è prudente interporre uno strato di isolante per evitare che due vernici diverse reagiscano fra loro in modi imprevedibili.
2) se vernicio sul metallo, uno strato di protettivo-ancorante da garanzie di un risultato più sicuro e duraturo.... in pratica i due prodotti possono essere lo stesso prodotto., la verniciatura comunque dovrebbe durare più del resto della macchina....
3) se vernicio su vernice ben ancorata, che non sfoglia, uguale o compatibile con quella che uso posso verniciare quanto mi pare, millemila strati diversi...
Come si fa a scegliere una vernice che sia compatibile con quella originale?
Come si fa a sapere quale sia la tipologia della vernice originale (nel mio caso Volkswagen LB5N "perlata")?
NB: procederei ad applicazione a rullo, non a spray.
Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti