ilbadranuovo ha scritto:......incredibile....qualcuno ha partecipato alla spedizione dei mille???))
.
...
Guarda che sono del 1950, non del 1850..... :devil:
Moderatore: Ferrobattuto
ilbadranuovo ha scritto:......incredibile....qualcuno ha partecipato alla spedizione dei mille???))
.
...
calcola ha scritto:Sentivo ieri che i consumi sono scesi a quelli degli anni novanta, io c'ero ( ed anche prima) e non ricordo che stavo tanto male, dai genitori andavo in treno e non in aereo però andavo lo stesso. E negli anni '80?
Ferro per diletto coltivava il campo io mi dilettavo con altro, però non penso che ci mancava il necessario, siamo sopravvissuti e sopravviveremo lo stesso, siamo vaccinati.
Impariamo a fare le cose che ci possano servire per il vivere quotidiano, qualcuno ha mai fatto il pane in casa? Ed il sapone? E... Potremmo avviare una discussione, potremmo chiamarla " Come fare a". Potrebbe diventare una specie di manuale per sopravvivere alla crisi tra tagli e tasse.
Comunque indagherò ulteriormente, ed uno di questi giorni mi procuro un po' di cenere e provo a lavare qualcosa che sia disponibile a buttare o ad usare come pezza da spolvero in caso di fallimento
Sono talmente abituati che ci saranno sempre risorse sterminate che pensano che ci sarà sempre tutto per tutti
l'unica cosa che proprio eviterei volentieri è la macellazione degli animali
si sa che necessità fa virtù
elettrauto ha scritto:l'unica cosa che proprio eviterei volentieri è la macellazione degli animali
Questo è un punto fondamentale: per produrre 1Kg di carne che dà ad esempio 2000Kcal se ne usano per 10 volte di calorie vegetali, ed acqua a non finire, immagino che nessuno avrà tanta acqua da tirare dai pozzi con il secchio (senza pompa)...posso dirvi che internet è stato provvidenziale, prima di non mangiare più carne mi sono documentato per tanto tempo per evitare malanni, magari ci sta mangiare carne in tempi di vacche grasse, ma in tempi di magra, sapere che non è necessario significa lasciare nel portafogli un sacco di denari, ed io non mangio carne da 6 anni, e di certo ne sono la prova vivente di questo genere di risparmio, quindi Dolomitico dicevisi sa che necessità fa virtù
ebbene posso affermare sperimentalmente che la carne non è necessaria.
Anch'io appena vedevo uccidere un animale, desideravo che l'agnello si scambiasse per qualche minuto il posto con chi gli tagliava la gola, infondo sarebbe equo il gioco, un po' per uno
elettrauto ha scritto:Sarà un'ondata di giustizia quando l'incapace e "malvolenteroso/a" non potrà avere più la sua razione di olio nero per soddisfare le sue follie discotecare quotidiane.
Per fortuna finiranno quelli che per sentirsi importanti se ne vanno il fine settimana a new york, brucuando non so quante tonnellate di petrolio.
mac-giver ha scritto:aver fatto credere che il petrolio potesse finire ha fatto in modo di poter alzare prezzi .. è facile.. si crea una penuria artificiale e i prezzi vanno su..
"il picco del petrolio è una truffa per creare artificialmente la penuria e aumentare i prezzi. Nel frattempo, le tecnologie dei combustibili alternativi, che ci sono da decenni, vengono volutamente soppresse."
http://www.stampalibera.com/?p=21245
addirittura sarebbe una fonte rinnovabile..
per quanto riguarda la carne.. c'è chi può e chi nn può.. amo gli animali, ma se mangio legumi il mio intestino di ribella da farmi uscire il sangue dalle feci, se non mangio carne non assorbo il ferro, non posso mangiare latticini perchè non li tollero..c'è chi può e chi non può :S
però..come al solito gli sprechi.. nel globo produciamo il doppio del cibo che ci serve..senza sprechi alla produzione attuale potremmo sfamare il doppio della popolazione..però.. se c'è cibo per tutti, poi mancano i problemi.. e senza problemi da risolvere come fa la politica corrotta a sopravvivere?
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti