1° Grid-Tie

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 25 mar 2015, 22:06

maxlinux2000 ha scritto:cmq qui in spagna, è perfettaemtne possibile non appicare l'iva ... ma è possibile fare questo solo tra imprese.

ripeto : di certo hai ragione ma voglio toccare con naso la questione, visto che a me non costa né denaro né perdita di tempo. al massimo un caffè al collega che mi darà info dettagliate in proposito...e sempre che il mio ufficio (che comunque è la direzione di tutte le dogane in italia) sia competente per la faccenda .... ho tanto l'idea che questa cosa abbia a che fare con l'agenzia delle entrate, per rimbalzo, più che con l'agenzia delle dogane.
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 25 mar 2015, 22:19

allora ...
batterie ok
pannelli ok
attacchi sotto tetto ok

mi mancano solo delle piccole delucidazioni in merito ai collegamenti. è di certo ancora presto, ma le idee chiare vorrei averle prima di cominciare. tanto di dubbi troppi ne verranno dopo ... :(

tutti i pannelli (messi in serie-parallelo) vanno a finire sui diodi che metterò in una zona di sottotetto . quella più agevole è 6 metri dal pannello più vicino e 12 dal più lontano. ci sono problemi con queste distanze ?
per questa tratta userò cavi solari specifici proprio per eliminare i problemi della esposizione al sole.
poi, dopo i diodi e i magnetotermici, scendono cavi "normali" fino ai due ups. e qui abbiamo circa 10 metri
tutti i cavi del giusto dimensionamento, naturalmente .
per i collegamenti tra batterie e ups poi vedremo.
controindicazioni a quanto finora ho detto ?
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 25 mar 2015, 22:25

Nessuna :)
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 25 mar 2015, 22:28

Magari i magnetotermici mettili vicino all inverter e porta a basso tutte le stringhe singolarmente... Anzi a questo punto ora anche i diodi a basso
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 25 mar 2015, 22:33

maxlinux2000 ha scritto:Nessuna :)

bene max, mi devi solo indicare a quale indirizzo debbo mandare 10 bottiglie di cardenal mendoza per la tua consulenza finora effettuata.
oppure, visto che le silicio hanno alcool dentro, ti farò omaggio di una da 1000 ampere, così avoja ad ubriacarti ! :lol: :lol:

maxlinux2000 ha scritto:Magari i magnetotermici mettili vicino all inverter e porta a basso tutte le stringhe singolarmente... Anzi a questo punto ora anche i diodi a basso

in questo modo avrei 16 cavi (8+8 perché i pannelli sono 24 e compongono 8 stringhe da 3) fino al garage .... sudo ....
cosa cambia rispetto alla situazione precedentemente detta ?
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 25 mar 2015, 22:52

Cambia che un caso di guasto nei pannelli, puoi identificare ul problema più alla svelta.
Avere vari cavi più sottili che scendono dal tetto non è un problema, la sezione totale è infatti la stessa.
E poi è più facile stendere per esempio 10 cavi da 10 mm piuttosto che un cavo da 100 mm

Per la mia commissione mi aspetto una bottiglia di birra francese Abbey de bonne Esperance :p :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 25 mar 2015, 23:03

maxlinux2000 ha scritto:Avere vari cavi più sottili che scendono dal tetto non è un problema

io continuo con le domande, visto che ho il cronotipo del gufo e a quest'ora mi sveglio. hai facoltà di mandarmi ...
per poter fare i famosi conti della serva, a questo punto ti chiedo: per la mia configurazione (8 x 3 - 150Wp - 20 metri fino al garage) che mm2 ?
bastano 4 o ci vogliono i 6 o ancora i 10 ?

maxlinux2000 ha scritto:Per la mia commissione mi aspetto una bottiglia di birra francese Abbey de bonne Esperance :p :D

sono un finto birrofilo eppure 'sta birra mai sentita
costa anche poco per il nome altisonante che ha ...
da quello che leggo mi sa che ha molto gusto di lievito ... insomma è una birra dal gusto tosto ...
debbo provarla ... ma non sul tetto o quando installo le batterie ... :woot:
p.s. aggiudicata una cassa, con ghiaccio secco annesso
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 26 mar 2015, 0:26

Immagine
perdonami max
non mi suona una cosa ...
in questo schema tu hai messo un diodo in serie ad ogni uscita del pannello. quindi due per stringa (freccia rossa), mentre quelli verdi sono al coperto, nel mio caso in garage, come mi hai consigliato prima.
così come hai fatto, però, i diodi "rossi" rimangono fuori, in mano agli agenti atmosferici.
servono necessariamente questi diodi ?
se si, qui che si fa ? scatole Gewiss con dentro il diodo ?
una bella scocciatura sia per il discorso dei tempi di esecuzione, sia per i costi aggiuntivi dei connettori che per la eventuale manutenzione ... :wacko:
Immagine
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 26 mar 2015, 13:23

ciao.... si, c' è un errore nello schema... o meglio non c' è errore, ma quei diodi ai pannelli in serie non servono più perché da tempo i pannelli solari hanno tutti internamente 3 diodi by-pass.
Ogni diodo "copre" 20 celle in quelli da 60 celle, o 24 celle in quelli da 72 celle.
Nel tuo caso si tratta di pannelli da 60 celle perché li metti a stringhe di 3.

Gli unici diodi che ti servono sono quelli in uscita alle stringhe (8 stringhe e quindi 8 diodi), e quindi li puoi mettere in fondo prima dei magnetotermici/fusibili/interruttori.
Questo serve per impedire che nel caso una stringa rendesse di meno perché un albero sta facendo ombra a uno i più pannelli, questi non si mettano a consumare parte dell' energia prodotta da quelli al sole.

Naturalmente i diodi devono reggere almeno 150V e gli ampere dei pannelli.... da quanto sono i tuoi?.... supponendo che siano da 8A-36V voc, mettigli diodi da150V-15A... non occorre che siano shockley. A quelle tensioni vanno benissimo quelli normali

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da Ferrobattuto » 26 mar 2015, 13:33

I diodi "rossi" possono essere omessi tranquillamente, in quanto la "vera" protezione è data da quelli "verdi", che ovviamente debbono essere in grado di reggere la tensione totale e la corrente complessiva erogata dai pannelli. Direi che 400V vanno benissimo..... È una tensione "usuale" anche per impianti a CA a 230V, per cui commercialmente economici.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

iva agevolata

Messaggio da fotosettore » 26 mar 2015, 21:46

questo post è leggermente ot ma serve come finale al discorso iva agevolata
stamattina ho trovato la collega che lavora nell' ufficio preposto all'iva intra ed extra comunitaria e le ho spiegato il mio scenario.
ha in un certo senso confermato quanto detto max. per i privati nisba !
la situazione è praticamente questa : per i paesi membri a suo tempo la comunità europea voleva fare in modo che l'iva venisse incassata dal paese destinatario della merce (in effetti l'iva cade su chi usa il bene per il quale la paga). poi non si sono messi d'accordo e tutto è rimasto come è ora : si paga dove si compra.
quindi chi come me, che potrebbe avere l'iva al 4% perché prima casa in costruzione o gli ipoudenti (che hanno iva anch'essi a 4% su quasi tutto) o altri in ristrutturazione al 10%, non può usufruire di queste agevolazioni SE NON EFFETTUANDO L'ACQUISTO IN ITALIA.
quindi il problema in effetti è europeo, non italiano.
come si potrebbe superare questo ostacolo ? ci sono due modi:
1 - si fa acquistare il bene da un negoziante italiano del settore (un fruttivendolo o un mobiliere non potrebbe). lui, mediante INTRA (che è una procedura doganale on line usata da tutti i commercianti che acquistano all'estero comunitario) non paga l'iva al paese di origine. io poi quando acquisto da lui presento la mia autocertificazione e pago il 4%. tutto assolutamente regolare e legale. il problema è che il negoziante deve mettere necessariamente un mark-up per far vedere che non si alza la mattina per mescolare l'aria. questo mark-up deve essere di almeno il 10%.
a conti fatti, quindi, a meno che non si tratti di tot milaeuro, la spesa non vale l'impresa. si risparmia solo circa il 5% e si perde un botto di tempo.
2 - si acquista la merce da un paese EXTRAEUROPEO. al momento dello sdoganamento si presenta l'autocertificazione di cui sopra . è tutto relativamente più semplice, ma i costi di spedizione, a meno che non si aspetti il container cinese da un mese di viaggio, sono esorbitanti e anche in questo caso il più delle volte la spesa non vale l'impresa
spero di essere stato chiaro ed esaustivo. era uno sfizio che mi volevo levare e in ogni caso credo possa servire a chi legge questo forum
ciao
peppe
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

diodi

Messaggio da fotosettore » 26 mar 2015, 21:58

per quanto riguarda i diodi un po' di tempo fa ho parlato dei ponti usati da hall9000.
ho dato una occhiata in giro e praticamente ho visto che ha usato questi
KBPC3510
http://pdf.datasheetcatalog.com/datasheet/ChenyiElectronics/mXuytyr.pdf
i famosi ponti da 1000 volt 35 ampere
come dice hall9000 sono comodi perché si stringono bene ai dissipatori e hanno ottimi reofori per la saldatura
per la mia situazione ne bastano 4, usando (inutile dirlo) due diodi di ognuno
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

e cavi ...

Messaggio da fotosettore » 26 mar 2015, 22:01

infine parliamo di cavi, visto che domani debbo vedere se mi costano meno al negozio (dove prenderò le staffe) o on-line ...
per poter fare i famosi conti della serva, a questo punto chiedo: per la mia configurazione (8 x 3pannelli - 150Wp - 20 metri fino al garage) che mm2 ?
bastano 4 o ci vogliono i 6 o ancora i 10 ?
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 27 mar 2015, 0:29

450W a 100V per 20 metri in corrente continua con una perdita dell' 1%, fanno 3.2mm²

http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo ... e_cavo.php

....se proprio vuoi stare tranquillo, metti 6mm²
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 27 mar 2015, 1:31

maxlinux2000 ha scritto:... con una perdita dell' 1% ...

perdonami max ... ma da cosa esce fuori l'1% che hai messo ?
poi sul link che hai postato parla di volt in caduta, non di percentuale.
...dove sbaglio e non capisco ?
p.s. le casse delle birre sono diventate due :lol:
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 27 mar 2015, 2:02

1 volt su 100V sono l'1%
3 pannelli in serie lavorano su una media di 100V, da li il 100V e 1 volt di caduta
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 27 mar 2015, 6:48

intendo dire : 1% è una costante ? come si calcola ? lunghezza dei collegamenti ... diametro del cavo ... tipo di tensione ... birra bevuta all'oktoberfest .... :cheers:
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 27 mar 2015, 9:22

ah!! si, diciano che l' 1% è una costante. Negli impianti civili si usa un 2-3% di perdite, ma visto che l'energia solare ci costa cara, non pe il caso di sprecarla, per tenere al caldo i cavi elettrici.

Per calcolarla vai qui: http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo ... e_cavo.php

oppure prenci carta e penna ...e vai qui:
http://www.ecoglobo.it/eco-guide/calcol ... elettrici/
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da Ferrobattuto » 27 mar 2015, 13:20

Con 4mm² di cavo, su 40m di conduttore (20m positivo e 20m negativo) stai al di sotto dell'1% anche come perdita di potenza: poco più di 3W su 450W di pannelli.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 27 mar 2015, 15:15

Ferrobattuto ha scritto:Con 4mm² di cavo, su 40m di conduttore (20m positivo e 20m negativo) stai al di sotto dell'1% anche come perdita di potenza: poco più di 3W su 450W di pannelli.

quindi, sulla base di quanto dici e di quanto dice max nonchè dei conteggi fatti col calcolatore in rete in pratica con 4mm sono a posto. diciamo che ci sto dentro benino-bene. potrei anche risparmiarmi il costo di differenza tra il 4 ed il 6
a tal proposito ho proprio chiesto anche i prezzi dei cavi stamattina, quando sono andato a prendere le staffe e i morsetti.
4mm : € 0,40 al metro + iva
6mm : € 0,55 al metro + iva
rigorosamente FG21M21
ho visto in giro ed il prezzo non mi sembra malaccio

mi hanno anche confermato il prezzo dei pannelli PEIMAR da 250 (rimetto i link)
quelli con 10 anni di garanzia (i "cinesi") PEIMAR OS250P : € 141,12 + iva
http://www.peimar.com/it/prodotti/soluzioni-in-rete/standard-poly-60-celle-250-270-wp/

quelli con 15 anni (gli "europei) PEIMAR SG250P : € 146,88 + iva
http://www.peimar.com/it/prodotti/soluzioni-in-rete/s-green-poly-60-celle-250-270-wp/

quando ho affermato che ne debbo prendere 24 mi hanno detto che faranno un ulteriore minimo di ritocco di prezzo

domani si comincia ... sarà una bella maratona ... lunga almeno un paio di mesi

a presto
peppe

p.s. parlato or ora con tecnico peimar-italia. ero curioso di capire se oltre la garanzia ci fosse quale altra differenza : ebbene, il costo maggiore tra i due pannelli è solo la manodopera. quella italiana costa di più e quindi il prezzo è maggiore ma le performances tra i due tipi non cambiano.

a tutt'oggi è il pannello solare che ho trovato col costo minore. come diceva max, ormai il livello del poli è per il 90% standardizzato. poi in 10 anni "avoja" a come cambierà la tecnologia ....
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti